top of page
搜尋

Batteria per PC portatile ASUS N51

  • fasophiafrance
  • 2017年4月27日
  • 讀畢需時 8 分鐘

Se l'abbandono dell'unità ottica rappresenta un segnale di passaggio in direzione di una nuova concezione del portatile, l'elemento comunque più rappresentativo del nuovo portatile - e che da il nome al sistema stesso - è proprio il display ad alta densità di tipo "Retina". Per Apple il filone dei display ad alta densità prende il via nel corso del 2010 con il lancio di iPhone 4, equipaggiato con un pannello da ben 326ppi, e prosegue con il nuovo iPad immesso sul mercato lo scorso mese di marzo: portare questo tipo di display anche nel mondo dei portatili rappresenta la naturale continuazione di questa strategia, con lo scopo di offrire all'utente una migliore esperienza d'uso e, almeno fino ad ora, una proposta unica sul mercato.Ultrabook è diventato, nel settore dei PC portatili, il vero e proprio fenomeno del momento. Con questo termine vengono identificati dei sistemi notebook caratterizzati da uno spessore complessivo molto contenuto, dal quale consegue un peso ridotto e l'utilizzo di materiali particolari per lo chassis che per le loro caratteristiche permettono di limitare peso e spessore.

Quello Ultrabook è un marchio introdotto da Intel: questo implica che tale nome possa essere associato alle sole proposte sul mercato che sono dotate di un processore Intel appartenente alla famiglia Core. La scelta è tra le CPU basate su architettura Sandy Bridge o Ivy Bridge; nel caso delle seconde si parla di piattaforme Ultrabook di seconda generazione. I notebook dallo spessore contenuto non sono tuttavia una novità di questi mesi, o una prerogativa Intel; proprio in questo periodo alcuni produttori hanno presentato notebook di spessore molto contenuto basati su architettura AMD della famiglia Trinity, indicati con il brand Ultrathin.Affinché un portatile basato su piattaforma Intel possa vantarsi di essere un Ultrabook è tuttavia necessario che vengano verificati alcuni elementi tecnici: oltre alla CPU in versione Ultra Low Voltage, quindi con TDP pari a 17 Watt, lo chassis deve avere uno spessore complessivo non superiore a un valore predefinito, in funzione anche della diagonale dello schermo. Le soluzioni Ultrabook sino ad ora apparse in commercio vantano quindi caratteristiche tecniche e di design abbastanza standardizzate, pur con alcune scelte tecniche peculiari. Purtroppo ad accumunare questi sistemi troviamo anche i listini che sono come base molto più elevati della media di sistemi notebook in commercio

La taiwanese Acer ha recentemente presentato il proprio primo Ultrabook di seconda generazione: parliamo di Aspire S5, nome che rimanda al primo sistema Ultrabook di Acer presentato sul mercato lo scorso autunno, quel modello Aspire S3 che era stato proposto quale una delle più accessibili proposte Ultrabook sul mercato. Aspire S5 vuole essere posizionato in un segmento di mercato più elevato rispetto ad Aspire S3, che continua a restare disponibile per l'acquisto nonostante sia basato sulla prima generazione di piattaforma Ultrabook. Acer ha optato per alcune scelte tecniche peculiari, come l'inserimento di un sottosistema di storage con due unità SSD in configurazione Raid 0 e il controller Thunderbolt, che non ritroviamo in altri notebook dello stesso segmento di mercato.Peso e spessore sono i due elementi di spicco dell'Acer Aspire S5: gli 1,2 Kg dichiarati dal produttore non sono un record assoluto in quanto Gigabyte ha presentato al Computex 2012 di Taipei un Ultrabook con display da 13,3 pollici dal peso leggermente inferiore a 1 Kg basato su chassis in carbonio, ma si tratta di un risultato di tutto rispetto. Lo spessore è contenuto in 11,2 millimetri, passando a 15 millimetri quale massimo nel momento in cui il sistema posteriore di gestione delle porte di comunicazione viene aperto: è questa una delle peculiarità costruttive di questo notebook sulla quale ritorneremo nelle pagine seguenti.

Come ben noto, quello dei tablet è uno dei settori dai quali ci sia aspetta nel corso di questi anni la maggior crescita. Nel corso degli ultimi due anni le cosiddette "tavolette" hanno preso sempre più piede in quello che è lo scenario d'utilizzo comune e con il passare del tempo è sempre più semplice frequente con lo sguardo persone che hanno fatto del tablet uno strumento d'utilizzo quotidiano. Nonostante la diffusione di questi prodotti, proprio quello dei tablet rimane ancora un mercato nel quale è molto difficile sfondare e fare la differenza.Da un lato abbiamo infatti iPad, il più noto della categoria nonché la soluzione da battere. Dall'altro troviamo una pletora di produttori concorrenti dei quali sarebbe ingiusto non citare il lavoro, ma che fino ad oggi non sono ancora stati in grado di sfornare un dispositivo che abbia le carte in regole per mettere, in maniera decisa, i bastoni tra le ruote alla tavoletta della mela morsicata.

Tra i diversi produttori che hanno tentato l'impresa troviamo la taiwanese Asus, brand che da tempo opera per diversificare la propria produzione seguendo un modello che per molti versi riprende quello di Apple: abbinare cura nel design a innovazione tecnologica. Circa un anno e mezzo fa Asus ha annunciato il proprio Eee Pad Transformer, tablet Android dal costo abbastanza contenuto e dotato di una particolare docking station in grado di aumentarne l'autonomia e di facilitarne l'utilizzo grazie alla tastiera fisica in essa integrata. Il primo Eee Pad Transformer è così stato in grado di farsi notare dal pubblico, senza tuttavia riuscire a intaccare il predominio di iPad.Sul finire del 2011 Asus ha così annunciato Transformer Prime, il primo successore di Eee Pad Transformer, caratterizzato da una piattaforma hardware di rilievo in cui è stato per la prima volta utilizzato SoC NVIDIA Tegra 3, caratterizzato da architettura quad core. Proprio su Tegra 3 Asus ha basato anche tutte le soluzioni che, a partire dall'inizio dell'anno, hanno affiancato Transformer Prime, andando a costituire la gamma tablet Asus per il 2012.

http://www.batteria-portatile.com/asus-b50-all-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS B50(All)

http://www.batteria-portatile.com/asus-b50a-all-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS B50A(All)

http://www.batteria-portatile.com/asus-b50a-ag012d-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS B50A-AG012D

http://www.batteria-portatile.com/asus-b50a-ap014e-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS B50A-AP014E

http://www.batteria-portatile.com/asus-b50a-aq013d-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS B50A-AQ013D

http://www.batteria-portatile.com/asus-n50v-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N50V

http://www.batteria-portatile.com/asus-n50vc-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N50VC

http://www.batteria-portatile.com/asus-n50vn-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N50VN

http://www.batteria-portatile.com/asus-n51-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N51

http://www.batteria-portatile.com/asus-n51tp-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N51TP

http://www.batteria-portatile.com/asus-n51v-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N51V

http://www.batteria-portatile.com/asus-n51vf-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N51VF

http://www.batteria-portatile.com/asus-n51vn-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N51VN

http://www.batteria-portatile.com/asus-pro59l-batteria.html Batteria per PC portatile Asus pro59l

http://www.batteria-portatile.com/asus-f5sl-batteria.html Batteria per PC portatile Asus f5sl

http://www.batteria-portatile.com/asus-f5rl-ap035c-batteria.html Batteria per PC portatile Asus f5rl-ap035c

http://www.batteria-portatile.com/asus-f5r-batteria.html Batteria per PC portatile Asus f5r

http://www.batteria-portatile.com/asus-f5n-batteria.html Batteria per PC portatile Asus F5N

La più recente proposta Asus in questo settore prende il nome di Transformer Pad Infinity TF7007, oggetto della recensione odierna: questo tablet si differenzia dal predecessore Transformer Prime per una serie di particolari, alcuni abbastanza importanti.L'elemento di spicco è indubbiamente il display: pur mantenendo la stessa dimensione di 10,1 pollici offre una risoluzione ben più elevata, raggiungendo i 1920 x1200 pixel e quindi leggermente più elevata in verticale dei 1080 pixel dello standard Full HD. La memoria interna di storage resta da 32 GB per la versione principale ma è disponibile anche una versione del tablet con 64 GB; anche la RAM rimane invariata, così come la capacità della batteria pari a 25Wh.A subire modifiche è il SoC NVIDIA Tegra 3: la frequenza di clock massima passa a 1,6 GHz contro gli 1,3 GHz dell'Asus Eee Pad Transformer Prime, per via dell'utilizzo del chip Tegra 3 in versione T33 contro quello T30 adottato per il precedente tablet. Variano infine il modulo Bluetooth, presente in Infinity Pad nella versione 3.0 (2.1 in Transformer Prime) e la risoluzione della fotocamera frontale che raggiunge ora i 2 megapixel.

Leggermente diverse anche le dimensioni e il peso, in particolare lo spessore di Transformer Pad Infinity è, secondo quanto dichiarato, 0,2 mm maggiore rispetto a Prime che detiene anche il primato del peso, 586 grammi, contro i 598 di Infinity. In sintesi, quindi, Asus ripropone in Transformer Pad Infinity le principali caratteristiche architetturali implementate in Eee Pad Transformer Prime, migliorando sensibilmente dal versante schermo con la risoluzione aumentata e proponendo un SoC leggermente più veloce, sempre con architettura quad core.A prima vista la nuova mirrorless Lumix G5 è il pezzo meno interessante tra le novità presentate da Panasonic in occasione del Lumix Digital Imaging Seminar 2012. La compatta Lumix LX7 e la superzoom FZ200 sembrano avere le carte in regola per stupire maggiormente. Lumix G5 sembra infatti un semplice aggiornamento del modello precedente, mentre con l'ottica F1.4 Lumix LX7 apporta una novità importante rispetto alle generazioni precedenti e Lumix FZ200 con l'ottica 25-600mm equivalenti con apertura costante F2.8 spariglia le carte nel settore delle bridge superzoom.

Nuova Panasonic Lumix G5: simil-reflex facile da usareGuarda tutte le foto » A prima vista le novità introdotte da Lumix G5 rispetto al modello precedente sembrano marginali, ma in realtà il nuovo sensore e il nuovo processore d'immagine Venus Engine 7 FHD alzano il livello di qualità delle immagini riprese dalla fotocamere rispetto a G3. Fin dai primi scatti ci è parso di poter dire che il salto di qualità con la generazione precedente è comparabile a quello fatto da Olympus con OM-D E-M5 nei confronti delle precedenti PEN.Nel primo contatto con la macchina abbiamo provato a vedere se questo salto di qualità sotto il profilo della qualità dell'immagine è vero in tutte le condizioni di scatto o se interessa solo alcuni ambiti. Abbiamo avuto a disposizione la fotocamera per qualche ora in giro per Budapest il giorno della presentazione, nelle prossime pagine trovate un dettagliato primo contatto con la nuova Panasonic Lumix G5.

In occasione del Mobile World Congress di Barcellona dello scorso 2011, LG si era distinta come uno dei produttori più attivi dell'intero panorama mobile. L'azienda coreana aveva infatti introdotto in occasione della kermesse catalana diverse soluzioni importanti, tra cui il primo smartphone dotato di processore dual-core Nvidia Tegra e, a sorpresa, il primo terminale in grado di visualizzare sul proprio display contenuti a tre dimensioni senza bisogno di utilizzare alcun tipo di occhialini.Due soluzioni sicuramente interessanti, soprattutto per la scheda tecnica che annovera una serie di voci che, in quel periodo, poche altre soluzioni erano in grado di offrire. Nonostante la particolarità dei due terminali e il loro posizionamento nella gamma LG, ne Optimus Dual ne Optimus 3D sono riusciti a raccogliere un numero ragionevole di consensi. Complici forse alcuni problemi, di ritardo nella distribuzione e a livello software, infatti, i due terminali sono passati abbastanza inosservati, con i negozi costretti ad effettuare forti ritocchi al prezzo per poter rendere appetibili al pubblico i due prodotti.

http://www.batteria-portatile.com/asus-b50-all-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS B50(All)

http://www.batteria-portatile.com/asus-b50a-all-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS B50A(All)

http://www.batteria-portatile.com/asus-b50a-ag012d-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS B50A-AG012D

http://www.batteria-portatile.com/asus-b50a-ap014e-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS B50A-AP014E

http://www.batteria-portatile.com/asus-b50a-aq013d-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS B50A-AQ013D

http://www.batteria-portatile.com/asus-n50v-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N50V

http://www.batteria-portatile.com/asus-n50vc-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N50VC

http://www.batteria-portatile.com/asus-n50vn-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N50VN

http://www.batteria-portatile.com/asus-n51-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N51

http://www.batteria-portatile.com/asus-n51tp-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N51TP

http://www.batteria-portatile.com/asus-n51v-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N51V

http://www.batteria-portatile.com/asus-n51vf-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N51VF

http://www.batteria-portatile.com/asus-n51vn-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N51VN

http://www.batteria-portatile.com/asus-pro59l-batteria.html Batteria per PC portatile Asus pro59l

http://www.batteria-portatile.com/asus-f5sl-batteria.html Batteria per PC portatile Asus f5sl

http://www.batteria-portatile.com/asus-f5rl-ap035c-batteria.html Batteria per PC portatile Asus f5rl-ap035c

http://www.batteria-portatile.com/asus-f5r-batteria.html Batteria per PC portatile Asus f5r

http://www.batteria-portatile.com/asus-f5n-batteria.html Batteria per PC portatile Asus F5N

Ad un anno esatto di distanza, proprio per l'edizione 2012 dell'evento svoltosi ancora in terra spagnola, il produttore asiatico ha voluto rinnovare la propri gamma Optimus, introducendo alcune novità importanti e, allo stesso tempo, portando avanti il progetto di Optimus 3D, annunciando al pubblico la nuova versione dello smartphone, migliorato in alcune caratteristiche tecniche tra cui anche il sistema di visualizzazione dei contenuti a tre dimensioni.Il nuovo smartphone 3D di LG prende il nome di Optimus 3D Max e, come possiamo vedere nella tabella riportata qui sotto, offre un processore dual-core OMAP4 di produzione Texas Instruments operante alla massima frequenza di 1,2 GHz, un display NOVA accreditato di una luminosità pari a 600 nit da 4,3 pollici a risoluzione 800x480 , connettività completa e 8 GB di memoria di massa, espandibile tramite schede di memoria microSD fino a 32 GB.Da produttore OEM Huawei in questi ultimi tempi sta puntando ad affermare in modo sempre più forte il proprio marchio, non nascondendo di mirare ai primi posti delle classifiche in ambito smartphone. Abbiamo recentemente parlato di questo tema con Daniele De Grandis, Executive Director Italy & Switzerland del colosso cinese:

http://akkusmarkt.over-blog.com/ http://akkusmarkt.over-blog.com/

http://blog.roodo.com/akkusmarkt http://blog.roodo.com/akkusmarkt

http://enablesyou.promblogus.com/blogs http://enablesyou.promblogus.com/blogs

http://yourpot.com/users/delicado/blog.aspx http://yourpot.com/users/delicado/blog.aspx


 
 
 

最新文章

查看全部
Lenovo 3000 V100 Battery

Opera's developer channel version is available for laptops running OS X, Windows and Linux.That is, does Opera and its Power Saver...

 
 
 
Lenovo ThinkPad T420 Battery

Would you rather have a thicker tablet, or a thinner, cheaper tablet that couldn't run all your apps? That was the choice in 2012, but...

 
 
 
Featured Posts
請稍後再來
文章發佈後將於此處顯示。
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Anton's Animal Kingdom. Proudly created with Wix.com

bottom of page