top of page
搜尋

Batteria per PC portatile Asus K50I

  • fasophiafrance
  • 2017年4月26日
  • 讀畢需時 9 分鐘

La taiwanese Asus ha deciso di realizzare Nexus 7 sulla base della piattaforma hardware Tegra 3, già utilizzata dalla stessa Asus per la realizzazione di alcuni tablet della linea Transformer. Si tratta, lo ricordiamo, di un System On Chip sviluppato dalla californiana NVIDIA e che ha fatto il proprio debutto sul mercato quasi un anno fa. Di Tegra 3 vi sono tre diverse versioni, che si differenziano principalmente per la frequenza operativa della CPU, della GPU e per il tipo di supporto alla memoria. Eccole riassunte in tabella:Asus, nel dettaglio, ha optato per la versione T30L, un SoC che integra una CPU quad-core che opera alla frequenza massima di 1,2GHz in modalità quad core e fino a 1,3 GHz in modalità single core e dispone di 1MB di cache di secondo livello. Sul fronte GPU si trova invece una unità basata su architettura GeForce ULP operante alla frequenza di 416MHz e caratterizzata da 12 core di elaborazione.

Tra le particolarità dell'architettura Tegra 3 ricordiamo la presenza di un quinto core, chiamato "companion core". Si tratta di un elemento di computazione realizzato con un particolare processo produttivo che consente di ottenere ridotti consumi energetici quando il core viene fatto operare a basse frequenze operative. Nella fattispecie il companion core è limitato solamente a 500MHz, con l'obiettivo di poter gestire tutte le attività di "standby" del dispositivo, smartphone o tablet, su cui verrà utilizzato e risparmiare così la batteria. Il companion core è dedicato anche all'esecuzione di compiti dove la CPU tradizionale risulterebbe sottoutilizzata, come ad esempio la riproduzione di alcuni contenuti multimediali.Il SoC Tegra 3 integra inoltre 1GB di memoria RAM DDR3. La piattaforma hardware dell'esemplare giunto in redazione prevede inoltre la presenza di una unità di storage a stato solido da 16GB di capienza, un modulo WiFi 802.11b/g/n, un modulo Bluetooth 3.0 e la tecnologia NFC per le operazioni di trasferimento dati e comunicazioni a corto raggio, grazie alla funzionalità Android Beam del sistema operativo. A completamento della rassegna hardware si segnala la presenza di qualsivoglia tipo di sensori: giroscopio, accelerometro, bussola, sensori di prossimità e GPS.

Una mancanza importante, sul fronte hardware, è rappresentata dall'impossibilità di espandere lo spazio di storage a disposizione: Nexus 7 è infatti privo di slot in grado di supportare schede di memoria. L'unica possibilità di espansione è offerta da una porta micro-USB.Lo scorso 20 di febbraio, in occasione di una conferenza stampa tenutasi in quel di Amburgo, Panasonic ha annunciato il proprio primo smartphone dedicato anche al mercato europeo. Si tratta di Panasonic Eluga, il capostipite di una femiglia di soluzioni che Panasonic si aguara possa aumentare numericamente nel corso degli anni. Tutto dipenderà ovviamente dal successo di Eluga nel vecchio continente.A dire il vero, il passato del marchio Panasonic, per quanto riguarda la telefonia mobile in generale, non può che essre considerato importante. Come possiamo infatti scordare GD90 e altre soluzioni risalenti a circa una decina di anni fa? Soluzioni che hanno fatto indubbiamente la storia dei primi anni della telefonia mobile in europa e nel mondo.

Dopo il grande successo ottenuto con le prime soluzioni mobile e una serie di terminali meno fortunati, il produttore giapponese è scomparso dal mercato europeo, continuando tuttavia a sfornare nuovi prodotti in patria. Eluga, come detto sopra è il primo smartphone, e più in generale il primo cellulare dopo anni a essere commercializzato nuovamente anche in Europa.Si tratta di un terminale dalle caratteristiche interessanti che, al momento del lancio lo posizionavano nella fascia alta del mercato. La scheda tecnica annovera infatti tra le altre cose, display da 4,3 pollici di diagonale a risoluzione 960x540 pixel dotato di tecnologia Organic EL, da cui probabilmente deriva il nome del device e un processore dual core TI OMAP 4430 operante alla frequanza massima di 1 GHz. Particolarità della soluzione è costituita dalle certificazioni IPX5/7 ed IP5X che ne decretano la resistenza ad acqua e polvere.

La memoria RAM ammonta a 1 GB mentre il quantitativo di memoria dedicata allo storage è di 6 GB, senza possibilità di espansione tramite schede di memoria aggiuntive. La fotocamerae è da 8 megapixel, mentre il modulo batteria offre una capacità di 1150 mAh, un quantitativo decisamente basso rispetto alla media attuale. Il sistema operativo in dote è Andorid nella sua versione 2.3 aggironabile entro la fine dell'anno ad Ice Cream Sandwich.Analizzando il mondo della tecnologia in maniera retrospettiva, senza per questo andare indietro di tanto, possiamo notare come siano avvenuti moltissimi cambiamenti, di cui ne si apprende la portata solo facendone un'analisi complessiva delle singole innovazioni.Vivendo giorno per giorno circondati da novità tecnologiche e apparecchi sempre più sofisticati, si corre il rischio reale di non rendersi perfettamente conto dell'effettivo progresso a cui stiamo assistendo, poiché viene visto solo un passo alla volta e non l'intero cammino. Qualche anno fa, diciamo sette o otto, c'erano i PC desktop, da scrivania, i PC portatili e qualche smartphone con funzioni avanzate, almeno per l'epoca, come ad esempio la navigazione internet (su siti quasi mai adatti alla fruizione su piccolo schermo) e poco più.

http://www.batteria-portatile.com/asus-zenbook-u500v-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS ZenBook U500V

http://www.batteria-portatile.com/asus-zenbook-ux51vz-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS ZenBook UX51VZ

http://www.batteria-portatile.com/asus-k50ab-batteria.html Batteria per PC portatile Asus K50AB

http://www.batteria-portatile.com/asus-k50ad-batteria.html Batteria per PC portatile Asus K50AD

http://www.batteria-portatile.com/asus-k50af-batteria.html Batteria per PC portatile Asus K50AF

http://www.batteria-portatile.com/asus-k50c-batteria.html Batteria per PC portatile Asus K50C

http://www.batteria-portatile.com/asus-k50i-batteria.html Batteria per PC portatile Asus K50I

http://www.batteria-portatile.com/asus-k50id-batteria.html Batteria per PC portatile Asus K50ID

http://www.batteria-portatile.com/asus-k50ie-batteria.html Batteria per PC portatile Asus K50IE

http://www.batteria-portatile.com/asus-k50ip-batteria.html Batteria per PC portatile Asus K50IP

http://www.batteria-portatile.com/asus-a32-f52-batteria.html Batteria per PC portatile Asus A32-F52

http://www.batteria-portatile.com/asus-eee-pc-4g-surf-batteria.html Batteria per PC portatile Asus Eee PC 4G Surf

http://www.batteria-portatile.com/asus-eee-pc-1015pn-batteria.html Batteria per PC portatile Asus Eee PC 1015PN

http://www.batteria-portatile.com/asus-eee-pc-1015pw-batteria.html Batteria per PC portatile Asus Eee PC 1015PW

http://www.batteria-portatile.com/asus-eee-pc-1215b-batteria.html Batteria per PC portatile Asus Eee PC 1215B

http://www.batteria-portatile.com/asus-eee-pc-1215n-batteria.html Batteria per PC portatile Asus Eee PC 1215N

http://www.batteria-portatile.com/asus-w90vp-x1-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS W90vp-x1

http://www.batteria-portatile.com/asus-w3z-batteria.html Batteria per PC portatile Asus W3Z

http://www.batteria-portatile.com/asus-w3n-batteria.html Batteria per PC portatile Asus W3N

http://www.batteria-portatile.com/asus-a6r-batteria.html Batteria per PC portatile Asus A6R

Rimanendo in ambito smartphone abbiamo assistito poi all'avvento dell'interfaccia touch, delle applicazioni, funzionalità di geolocalizzazione con i GPS, servizi mail sempre più evoluti, siti realizzati ad hoc, oltre a servizi fino a qualche anno fa impensabili per un apparecchio tascabile. Nel mondo dei PC le differenze non sono così macroscopicamente evidenti, ma sono comunque presenti in maniera massiccia.Ad essere protagonisti sono i consumi sempre meno elevati delle piattaforme hardware, pur mantenendo fissa la crescita prestazionale fra una generazione e quella successiva. I tablet, altro fenomeno sopraggiunto in questi anni, non sarebbero credibili senza un'autonomia adeguata. Viene quasi da chiedersi se esiste ancora qualcosa da inventare, o per cui stupirsi, in un futuro che potrebbe regalare al massimo qualche progresso tecnologico in ambiti già noti.In passato questa perplessità latente è stata dissipata dalla presentazione di tecnologie e apparecchi sempre nuovi, stando ancora a una visione grandangolare e retrospettiva. L'IDF di San Francisco ha permesso di dare un sguardo fuori dalla finestra che dà sul futuro, anche per il ruolo che Intel riveste nel settore tecnologico, che la rende una protagonista autorevole del settore stesso.

Gli Ultrabook sono uno degli ambiti in cui, in questo periodo, i principali brand stanno investendo i propri sforzi: questi modelli devono garantire una buona usabilità, un peso ridotto, dimensioni contenute e un'autonomia di funzionamento elevata. Intel ha da tempo messo a catalogo alcune CPU dedicate proprio a questo spazio e ha anche dettato vere e proprie linee guida alle quali gli OEM si devono attenere.C'è però ampio spazio di manovra per i progettisti, soprattutto sul fronte del design e della scelta dei materiali. In queste pagine ci occuperemo dell' Ultrabook Asus Zenbook Prime, un modello che risponde ai principali requisiti previsti da Intel e aggiunge altri dettagli interessanti, primo tra tutti il display Full HD di tipo IPS da 13,3 pollici. Nelle nostre recensioni molto spesso ci troviamo a criticare proprio il display scelto dai vari produttori, infatti capita di rilevare prestazioni mediocri anche su prodotti potenzialemnte inseriti nella fascia più alta del catalogo. Sulla carta questo Zenbook Prime ci sembra diverso, soprattutto per la presenza di un pannello IPS; con i consueti test mirati andremo quindi a verificare se si tratta solo di apparenze o se anche sul piano pratico qualche differenza potrà essere apprezzabile.

I dettagli riportati in tabella non mostrano nulla di particolare rispetto a precedenti modelli analizzati, con unica eccezione per il pannello, ma di questo abbiamo già parlato. La memoria ram di tipo DDR3-1600 è direttamente saldata sul PCB e purtroppo non è previsto un ulteriore modulo di espansione utilizzabile per un possibile upgrade. Nel caso di Asus Zenbook Prime è però utile non fermarsi alla sola scheda tecnica e ai dettagli hardware, infatti questo modello presenta molte interessanti caratteristiche nella costruzione e nella scelta dei materiali.Sempre più frequentemente di sente parlare di Ultrabook, anche consultando i volantini pubblicitari dei negozi della grande distribuzione. Se gli appassionati sono sicuramente informati su cosa esattamente questo termine indichi, può esistere ancora un po' di confusione per chi invece incontra questa sorta di logo un po' ovunque, anche in riferimento a PC portatili con marchi diversi.

Ultrabook è un marchio registrato da Intel, che si pone l'obiettivo di indicare, a prescindere dal marchio, un PC portatile contraddistinto da caratteristiche abbastanza precise. In primis, ovviamente, questi PC devono essere equipaggiati con una piattaforma Intel, con processori appartenenti alla famiglia Core di seconda o terza generazione (Sandy Bridge o Ivy Bridge). Oltre a questo, lo spessore deve mantenersi entro i 21mm, pesare massimo 1,5Kg senza per questo sacrificare prestazioni o autonomia.Quasi tutti i maggiori produttori hanno abbracciato la causa Ultrabook fin dal primo momento, ampliando i propri listini ed affiancando ai modelli tradizionali anche il nuovo filone. Fra queste però mancava Sony, che ha preferito aspettare la seconda generazione, equipaggiata con processori Ivy Bridge. Come già annunciato a mezzo news, la declinazione in chiave Ultrabook di Sony prende il nome di VAIO T, che prenderemo in esame in questo articolo.La gamma degli Ultrabook Sony VAIO T si articola in due macromodelli, differenziati per la diagonale del monitor e conseguenti peso e dimensioni. Il modello VAIO T 11 è commercializzato con un pannello da 11,6 pollici di diagonale, mentre il VAIO T 13, come è facile intuire, sfrutta un display di maggiori dimensioni, 13,3 pollici.

http://www.batteria-portatile.com/asus-a6t-batteria.html Batteria per PC portatile Asus A6T

http://www.batteria-portatile.com/asus-a7c-batteria.html Batteria per PC portatile Asus A7C

http://www.batteria-portatile.com/asus-a7j-batteria.html Batteria per PC portatile Asus A7J

http://www.batteria-portatile.com/asus-n53-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N53

http://www.batteria-portatile.com/asus-n53j-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N53J

http://www.batteria-portatile.com/asus-n53jg-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N53JG

http://www.batteria-portatile.com/asus-n53jl-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N53JL

http://www.batteria-portatile.com/asus-n53jq-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N53JQ

http://www.batteria-portatile.com/asus-n53jf-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N53JF

http://www.batteria-portatile.com/asus-n53jf-sx108v-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N53JF-SX108V

http://www.batteria-portatile.com/asus-n53jf-sz167v-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N53JF-SZ167V

http://www.batteria-portatile.com/asus-n53jf-sz268v-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N53JF-SZ268V

http://www.batteria-portatile.com/asus-n53jf-xe1-batteria.html Batteria per PC portatile ASUS N53JF-XE1

http://www.batteria-portatile.com/asus-u6v-batteria.html Batteria per PC portatile Asus U6V

http://www.batteria-portatile.com/asus-m6800n-batteria.html Batteria per PC portatile Asus M6800N

http://www.batteria-portatile.com/asus-m6b00n-batteria.html Batteria per PC portatile Asus M6B00N

http://www.batteria-portatile.com/asus-m5200a-batteria.html Batteria per PC portatile Asus M5200A

http://www.batteria-portatile.com/asus-m5200n-batteria.html Batteria per PC portatile Asus M5200N

Come si può notare dalla tabella, fatta eccezione per il display e le differenze a livello di peso che ne conseguono, i due modelli condividono praticamente tutte le caratteristiche e le opzioni di personalizzazione. Come da configuratore disponibile online, i processori a disposizione sono tre, uno per ciascuna tipologia di Intel Core (13, i5 e i7). Anche la memoria risulta configurabile, con opzioni che prevedono un solo banco memoria da 4GB, 6GB su due slot e 8GB sempre su due slot.Più complesso il settore storage, poiché è lasciata all'utente la possibilità di scegliere l'abbinata hard disk tradizionale + SSD cache di piccole dimensioni oppure SSD. I tagli disponibili sono di 320GB e 500GB affiancati da un SSD cahce da 32GB. L'alternativa sono 3 SSD Samsung con tagli di 128, 256 e 512GB. Ci torneremo nelle conclusioni per le considerazioni sul prezzo.Alla sua presentazione la mirrorless Sony NEX-7 aveva fatto molto parlare di sé, assieme alla gemella di sensore Sony Alpha A77: stipare 24 megapixel su un sensore in formato APS-C era un'operazione a detta di molti troppo audace. Noi stessi nella recensione della SLT top di gamma di casa Sony abbiamo sollevato qualche dubbio, lasciando però in sospeso il giudizio finale sul sensore proprio a questa prova.

Nel caso di Alpha A77, infatti, la presenza dello specchio traslucido davanti al sensore, tecnologia scelta da Sony per mettere a disposizione in modo continuo, anche durante lo scatto, le funzionalità dell'autofocus a rilevazione di fase, ha introdotto un elemento in più nel cammino ottico. Nel caso di Sony NEX-7 troviamo invece il classico schema mirrorless, senza altri elementi tra l'ultima lente dell'obiettivo e la superficie del sensore. Sony NEX-7 ha rappresentato un importante salto in avanti rispetto ai precedenti modelli, soprattutto sul fronte dell'ergonomia e dei comandi distribuiti sul corpo macchina. Prodotti come Sony NEX-5 e Sony NEX-5n, infatti, hanno convinto dal punto di vista della qualità fotografica, ma molto meno da quello dell'ergonomia, soprattutto per gli utenti più esperti che vogliono il controllo pieno e veloce di tutti i parametri i scatto.A febbraio dello scorso anno, il colosso finlandese Nokia, guidato dall'ex manager Microsoft Stephen Elop decise di puntare per il futuro dei propri terminali proprio sul sistema operativo del colosso di Redmond, ovvero l'allora nuovo Windows Phone 7. Nonostante questa decisione presa nel corso delle prime settimane dell'anno, si dovette aspettare fino al mese di ottobre prima di vedere all'opera una delle nuove soluzioni nate dalla nuova alleanza Microsoft-Nokia.

http://www.bloghotel.org/enablesyou/ http://www.bloghotel.org/enablesyou/

http://en.donkr.com/blog/gesamtidee http://en.donkr.com/blog/gesamtidee

http://www.neighbour123.com/blog/show/batteria-fujitsu-lifebook-b3010d http://www.neighbour123.com/blog/show/batteria-fujitsu-lifebook-b3010d

http://www.useek.com.au/myblog/index.php?blog=http://wwwakkusmarktcom http://www.useek.com.au/myblog/index.php?blog=http://wwwakkusmarktcom


 
 
 

Comments


Featured Posts
請稍後再來
文章發佈後將於此處顯示。
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Anton's Animal Kingdom. Proudly created with Wix.com

bottom of page