top of page
搜尋

Batteria per PC portatile DELL Vostro 3750

  • fasophiafrance
  • 2017年4月17日
  • 讀畢需時 7 分鐘

Questa ricerca di una terza via ha riportato in auge una categoria di prodotti che in passato non ha avuto fortuna: i sistemi "tablet". Allora, parliamo di quasi dieci anni fa, si trattava fondamentalmente di sistemi cosiddetti convertibili: notebook con particolari cerniere snodate che consentivano di ripiegare il display sulla tastiera ed utilizzare il sistema mediante un sistema di input touch, tramite uno stilo.Con il passare degli anni, l'evoluzione nella qualità e nella fruibilità delle tecnologie di puntamento touch (divenute nel frattempo "multitouch", cioè capaci di rilevare la presenza di più punti di contatto) ha permesso di considerarle come una reale alternativa ai tradizionali sistemi di input, favorendo la diffusione di prodotti in grado di regalare esperienze e modelli d'uso completamente nuovi.E' proprio nel processo di ricerca dell'anello mancante di cui parlavamo in apertura, e con alle spalle una solida esperienza nelle tecnologie e interfacce multi-touch, che Apple presenta la propria interpretazione: l'iPad. Canonicamente è un dispositivo di tipo tablet o slate, anche se Steve Jobs sembra non amare questa definizione. E dovrebbe essere un prodotto capace di trionfare e convincere la dove i sistemi netbook avrebbero, sempre a detta dello stesso Jobs, fallito.

Ma che cosa sa e può fare iPad? Può rappresentare un'alternativa ai sistemi netbook? E' capace di sostituire un PC propriamente detto? E' solamente uno strumento di svago o può essere impiegato anche come sistema da lavoro? A queste domande proveremo a dare una risposta lungo tutta la recensione.Per la propria clientela professionale Toshiba dedica un catalogo di prodotti costituito dalle esclusive soluzioni Portégé e dalle più comuni proposte Tecra. Sulle pagine di Hardware Upgrade abbiamo più volte parlato dei piccoli Portégé caratterizzati da componentistica ULV, da design curato e da materiali di pregio al fine di garantire leggerezza e resistenza. In quest'occasione ci occuperemo del modello Tecra A11-10E che potremmo definire come il classico PC da lavoro, adatto al tecnico, al consulente o comunque a un qualsiasi professionista senza particolari pretese.

La gamma Tecra di Toshiba è stata di recente aggiornata e le principali novità sono da ricercare nei nuovi processori Intel Core. Per la famiglia Tecra A11 è prevista l'adozione di CPU Intel Core i3 mentre i processori più performanti Intel Core i5 e Core i7 sono disponi sui modelli Tecra S11 e Tecra M11; su questi modelli sono anche disponibili sottosistemi video dedicati NVIDIA Quadro NVS 2100M. Toshiba ha comunque scelto di lasciare all'utente la possibilità di selezionare la scheda video più adatta per lo specifico impiego del momento, a tutto vantaggio del risparmio energetico; come abbiamo infatti avuto modo di rilevare in alcuni test l'utilizzo, la GPU integrata nel processore consente di aumentare sensibilmente l'autonomia di funzionamento del portatile.

Prima ancora di iniziare la descrizione e l'approfondimento prestazionale sul Tecra A11 sottolineiamo come per un prodotto simile abbiano fondamentale importanza alcuni elementi non strettamente legati all'hardware, come ad esempio i servizi offerti dal produttore in termini di assistenza, la stabilità della piattaforma, la compatibilità con accessori di linee precedenti, oltre ovviamente alla resistenza meccanica e alla sicurezza. Qui di seguito una breve sintesi delle caratteristiche hardware del prodotto.La tabella mette già in evidenza un'interessante dotazione di porte di espansione per il collegamento di eventuali periferiche esterne. Per quanto riguarda le altre componenti hardware da rilevare le dimensioni non da record del disco, anche se questa è una caratteristica comune a molti notebook professionali. Il 21 giugno 2010 è stata, per Toshiba, una giornata particolare. Nella giornata di ieri infatti Toshiba ha festeggiato il 25esimo anniversario dell'ingresso nel mondo dei PC portatili, una ricorrenza che l'azienda festeggia con l'annuncio di 3 prodotti molto interessanti e con una forte connotazione a livello di caratteristiche e contenuti tecnologici. Prima però un po' di storia.Correva l'anno 1985 e va detto che l'idea di un PC portatile non era nuova. Certo, i modelli circolanti erano all'epoca dei mastodonti da 10 chilogrammi, ben diversi da quelli che le nuove generazioni sono abituate a vedere e utilizzare. Sono tempi tutto sommato vicini e lontani contemporaneamente. Basti pensare che il videogioco in voga era Tetris, mentre nello stesso anno nasceva ATI, così come la versione 1.0 di Microsoft Windows.

http://www.batteria-portatile.com/dell-vostro-3400-batteria.html Batteria per PC portatile DELL Vostro 3400

http://www.batteria-portatile.com/dell-latitude-e5400-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Latitude E5400

http://www.batteria-portatile.com/dell-latitude-e5510-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Latitude E5510

http://www.batteria-portatile.com/dell-vostro-v131-batteria.html Batteria per PC portatile DELL Vostro V131

http://www.batteria-portatile.com/dell-xps-17-batteria.html Batteria per PC portatile DELL XPS 17

http://www.batteria-portatile.com/dell-xps-l401x-batteria.html Batteria per PC portatile DELL XPS L401x

http://www.batteria-portatile.com/dell-xps-15z-batteria.html Batteria per PC portatile Dell XPS 15z

http://www.batteria-portatile.com/dell-inspiron-1526-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Inspiron 1526

http://www.batteria-portatile.com/dell-inspiron-1546-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Inspiron 1546

http://www.batteria-portatile.com/dell-vostro-3450-batteria.html Batteria per PC portatile DELL Vostro 3450

http://www.batteria-portatile.com/dell-vostro-3550-batteria.html Batteria per PC portatile DELL Vostro 3550

http://www.batteria-portatile.com/dell-vostro-3750-batteria.html Batteria per PC portatile DELL Vostro 3750

http://www.batteria-portatile.com/dell-vostro-3750-batteria.html Batteria per PC portatile DELL Vostro 3555

http://www.batteria-portatile.com/dell-inspiron-7500-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Inspiron 7500

http://www.batteria-portatile.com/dell-inspiron-3200-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Inspiron 3200

http://www.batteria-portatile.com/dell-latitude-d810-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Latitude D810

http://www.batteria-portatile.com/dell-xps-m1210-batteria.html Batteria per PC portatile Dell XPS M1210

http://www.batteria-portatile.com/dell-latitude-xt-tablet-pc-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Latitude XT Tablet PC

L'idea di un PC portatile in casa Toshiba nacque, curiosamente, da un prodotto fallimentare realizzato in precedenza. Erano tempi in cui non era scontato possedere un PC "IBM compatibile", motivo per cui qualche tempo prima la stessa casa giapponese realizzò un sistema desktop che non abbracciava tale compatibilità. Il prodotto non incontrò il favore del pubblico e, interrogatisi sul motivo dell'insuccesso, i vertici Toshiba decisero di inviare negli USA, a Los Angeles, tre dipendenti Toshiba, per non sbagliare il successivo prodotto da realizzare.I tre dipendenti (fra cui c'era un giovane Mr. Nishida, che diverrà poi CEO di Toshiba) tornarono con un'idea quasi azzardata da presentare alle alte sfere Toshiba. A detta loro, occorreva realizzare un PC portatile e non un desktop, puntando comunque sulla "compatibilità IBM". Scettici, i vertici Toshiba si fecero convincere dalle insistenze degli inviati.

Nacque il modello T1100. Certo, ora questo modello strappa un sorriso quasi di compassione, abituati a ben altro. Però, per l'epoca, rivestì un'importanza decisamente da non sottovalutare, sia per Toshiba che per il mercato. Lo scetticismo dei vertici Toshiba tornò a farsi strada, tanto che l'azienda tentò di vendere il progetto ad altri, che non accettarono. Presi per sfinimento, decisero di realizzarlo, ponendosi però l'obiettivo di venderne almeno 10.000, numero sotto il quale, con buona probabilità, avrebbero mandato a casa i dipendenti "visionari". T1100 però aveva carte da giocare. Prima di tutto era, rispetto alla concorrenza, un peso piuma: 4,8 kilogrammi contro i 10 della concorrenza, ovvero meno della metà. Possedeva batterie ricaricabili di nuova concezione, così come un drive floppy da 3,5 pollici, in un mondo in cui imperavano ancora quelli da 5,25" morbidi (qualcuno se li ricorda?). Scontata la compatibilità IBM. Fu un successo. Toshiba, da allora, non abbandonò più il settore dei notebook.

La strategia Sony Ericsson qualche tempo fa aveva attraversato delle fasi un po' confuse con una gamma ad un certo punto impegnata su parecchi fronti: sistemi operativi proprietari basati su Java, Symbian, Windows Mobile, Android. Un impegno su così tanti fronti forse aveva inficiato negativamente le tempistiche di arrivo sul mercato di diversi prodotti, cosicché terminali molto interessanti al loro lancio, come Aino e Satio, sono arrivati nelle mani dei consumatori già superati nella filosofia da diversi altri prodotti, non riuscendo a guadagnare quell fetta di mercato che si sarebbero meritati se giunti nei negozi in breve tempo dopo i primi annunci.Sony Ericsson sembra però aver ben imparato la lezione e ha cambiato decisamente strategia. Gli ultimi annunci fatti a Mobile World Congress di Barcellona non solo hanno puntato in modo preciso e deciso su due sole piattaforme, Android e Symbian, ma hanno visto time-to-market decisamente ridotti rispetto al passato.

Dei telefoni annunciati in occasione della kermesse catalana il primo ad arrivare nelle mani dei consumatori è stato il Sony Xperia X10 Mini, di cui vi abbiamo proposto il breve primo contatto subito dopo l'evento di lancio con la stampa, che trovate qui sopra. Qui di seguito trovate l'edizione di TGtech che contiene l'intervista al product manager di Sony Ericsson Orazio Corva registrata in occasione dell'incontro nella sede del produttore nippo-svedese per la presentazione alla stampa del prodotto.SeaMicro SM10000: questo il nome scelto per indicate una nuova architettura di server alquanto particolare, caratterizzata dalla presenza di 512 processori Intel Atom ciascuno abbinato a una dotazione di memoria di 2GB. Il target di riferimento è quello di prendere il posto, in un contesto server farm, di vari server di precedente generazione adibiti al mantenimento di servizi con bassa percentuale di occupazione.La finalità di una proposta di questo tipo? Quella di poter gestire al meglio i servizi beneficiando del ridotto consumo complessivo delle archietture di processore Intel Atom, contenendo il tutto all'interno di uno chassis rack da 10 unità d'ingombro.

http://www.batteria-portatile.com/dell-latitude-xt2-tablet-pc-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Latitude XT2 Tablet PC

http://www.batteria-portatile.com/dell-latitude-x1-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Latitude X1

http://www.batteria-portatile.com/dell-latitude-d410-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Latitude D410

http://www.batteria-portatile.com/dell-latitude-d800-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Latitude D800

http://www.batteria-portatile.com/dell-inspiron-8500-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Inspiron 8500

http://www.batteria-portatile.com/dell-inspiron-8600-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Inspiron 8600

http://www.batteria-portatile.com/dell-precision-m60-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Precision M60

http://www.batteria-portatile.com/dell-inspiron-640m-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Inspiron 640m

http://www.batteria-portatile.com/dell-inspiron-630m-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Inspiron 630m

http://www.batteria-portatile.com/dell-latitude-x300-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Latitude X300

http://www.batteria-portatile.com/dell-latitude-c510-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Latitude C510

http://www.batteria-portatile.com/dell-latitude-c640-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Latitude C640

http://www.batteria-portatile.com/dell-precision-m40-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Precision M40

http://www.batteria-portatile.com/dell-precision-m50-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Precision M50

http://www.batteria-portatile.com/dell-latitude-d505-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Latitude D505

http://www.batteria-portatile.com/dell-latitude-d600-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Latitude D600

http://www.batteria-portatile.com/dell-latitude-d510-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Latitude D510

http://www.batteria-portatile.com/dell-latitude-d520-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Latitude D520

http://www.batteria-portatile.com/dell-inspiron-9200-batteria.html Batteria per PC portatile Dell Inspiron 9200

Quali versioni di processore Intel Atom sono state utilizzate in questo nuovo sistema server? La scelta è caduta sulle soluzioni Atom X530, processori che operano con frequenza di clock di 1.6 GHz e architettura a singolo core basate su die Silverthorne e abbinate a chip US15 Poulsbo. La scelta di una versione di processore single core può sembrare una limitazione: questa decisione è legata da un lato alla necessità di avere soluzioni che fossero da tempo presenti sul mercato così da poter completare la fase di validazione interna, dall'altra per poter garantire che il consumo di ciascun componente restasse entro i limiti definiti in fase di progetto.L'architettura prevede che processore Atom e north bridge US15 siano collegati non al south bridge Intel ma a un chip proprietario sviluppato da SeaMicro, utilizzando per questo l'interfaccia PCI Express 2x integrata nel chip US15. Questi 3 chip vengono abbinati alla dotazione di memoria di sistema, pari a 2GB per ogni processore in quanto questo è il limite massimo di memoria che le soluzioni Atom sono in grado di supportare, componendo un mini-server dalle ridotte dimensioni complessive.

Andrew Feldman, CEO di SeaMicro, mostra una scheda server con gli otto processori Intel Atom e i quattro ASIC proprietari - Fonte: EEETimes 8 di questi mini server vengono abbinati su una singola scheda PCB, collegata al sistema attraverso due connessioni PCI Express 16x. Ogni ASIC SeaMicro permette di gestire una coppia di processori: per ogni scheda finale troviamo quindi 8 processori Atom, 8 chip US15, 4 ASIC SeaMicro e due collegamenti PCI Express 16x, con la memoria dedicata a ciascun server che è montata nella parte posteriore delle schede.La compattezza è una caratteristica che in tutti i settori deve sempre accompagnarsi ad alcuni compromessi, spesso riguardanti il fronte della qualità. L'ambito relativo alla fotografia digitale è uno di quelli in cui questo è spesso più vero, tanto da far storcere il naso ai fotografi più esigenti ogni volta che il termine compatta viene accostato all'arte fotografica.

http://akkusmarkt.mee.nu/ http://akkusmarkt.mee.nu/

http://akkusmarkt.blogolink.com/ http://akkusmarkt.blogolink.com/

http://gegensatz.mixxt.at/networks/blog/posts.auch.werden http://gegensatz.mixxt.at/networks/blog/posts.auch.werden

http://globaldoctoroptions.com/story/akkusmarkt/ http://globaldoctoroptions.com/story/akkusmarkt/


 
 
 

最新文章

查看全部
Lenovo 3000 V100 Battery

Opera's developer channel version is available for laptops running OS X, Windows and Linux.That is, does Opera and its Power Saver...

 
 
 
Lenovo ThinkPad T420 Battery

Would you rather have a thicker tablet, or a thinner, cheaper tablet that couldn't run all your apps? That was the choice in 2012, but...

 
 
 
Featured Posts
請稍後再來
文章發佈後將於此處顯示。
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Anton's Animal Kingdom. Proudly created with Wix.com

bottom of page