top of page
搜尋

Batteria Asus NX90

  • fasophiafrance
  • 2016年12月24日
  • 讀畢需時 7 分鐘

Grazie al rilevatore di presenza ossea le cuffie fermano automaticamente la riproduzione musicale quando vengono tolte Il padiglione dentro integra nella parte interna a contatto con la pelle un sensore di presenza ossea: una delle funzioni che abbiamo trovato più comoda in queste cuffie deriva proprio dalla presenza di quest'ultimo. Quando sono connesse in Bluetooth le cuffie fermano automaticamente la riproduzione del brano musicale sul player del telefono e la fanno ripartire non appena le si indossa nuovamente. Anche la funzionalità di cancellazione del rumore viene automaticamente interrotta, per evitare di consumare batteria inutilmente. Il rilevatore di presenza ossea viene inoltre utilizzato, assieme a un doppio microfono, per filtrare il rumore circostante durante le chiamate e trasmettere all'interlocutore solo la voce di chi le indossa.

A livello audio la qualità di ascolto è davvero elevata e non fa rimpiagere quella di marchi storici del settore. Gli altoparlanti utilizzando un driver da 40mm al neodimio. Parrot non ha deciso di affidarsi a marchi per 'garantire' la bontà del comparto audio (come ad esempio il marchio Hi-Res Audio) ma dichiara le cuffie compatibili con la musica di alta qualità e l'audio HQ. Le cuffie offrono convertitore audio digitale integrato 192kH – 24 bit e offrono USB Audio PCM 16 bits/48 kHz. La differenza tra un mp3 compresso da 128kbps e un FLAC ad alta qualità su queste cuffie è perfettamente percepibile. L'app, disponibile per Android e iOS, è parte integrante del controllo delle cuffie, ma per fortuna Parrot ha cambiato rotta rispetto al modello precedente: se prima funzioni come la cancellazione del rumore non erano disponibile lontano dall'app, ora sono integrate nelle cuffie e assieme ai preset sono utilizzabili anche senza lo smartphone a portata (ad esempio quando si ascolta l'audio dauna sorgente diversa utilizzando il jack da 3,5mm o da PC tramite USB). Anche quest'ultima funzione è una novità, in quanto prima non si potevano utilizzare le cuffie durante la ricarica: ora invece è possibile utilizzarle collegate al computer, situazione in cui si può sfruttare anche la modalità audio surround 5.1. Ultima tra le novità troviamo la possibilità della ricarica wireless utilizzando la base con tecnologia Qi: quest'ultima è un accessorio e non è - purtroppo - inclusa in confezione.

Una preoccupazione di chi compra cuffie a cancellazione di rumore è quella relativa all'utilizzo quando si scaricano le pile: Parrot Zik 3 appartengono alla schiera di quelle che (via cavo con jack audio 3,5) sono utilizzabili in modalità passiva anche da spente, naturalmente rinunciando alle funzioni di eliminazione dei suoni in arrivo dall'esterno. I padiglioni circumaurali riescono comunque a filtrare parte del rumore anche quando il sistema di noise cancellation è spento. Un difetto, percepibile in realtà anche con la cancellazione del rumore attiva, si palesa durante l'ascolto via cavo, soprattutto con il cavo audio con jack da 3,5mm: il filo ricoperto in tessuto tende a grattare sui vestiti, trasmettendo il fastidioso suono direttamente al padiglione. Contando che per molti l'utilizzo sarà principalmente senza fili, si tratta di un difetto di entità trascurabile e evitabile con l'uso di altri cavi audio, magari meno belli dal punto di vista estetico, ma meno rumorosi.

http://www.batteria-portatile.com/asus-n45e-batteria.html Batteria ASUS N45E

http://www.batteria-portatile.com/asus-n45s-batteria.html Batteria ASUS N45S

http://www.batteria-portatile.com/asus-n45sf-batteria.html Batteria ASUS N45SF

http://www.batteria-portatile.com/asus-n45sl-batteria.html Batteria ASUS N45SL

http://www.batteria-portatile.com/asus-n55-batteria.html Batteria ASUS N55

http://www.batteria-portatile.com/asus-n55e-batteria.html Batteria ASUS N55E

http://www.batteria-portatile.com/asus-n55s-batteria.html Batteria ASUS N55S

http://www.batteria-portatile.com/asus-n55sf-batteria.html Batteria ASUS N55SF

http://www.batteria-portatile.com/asus-n55sl-batteria.html Batteria ASUS N55SL

http://www.batteria-portatile.com/asus-n75-batteria.html Batteria ASUS N75

http://www.batteria-portatile.com/asus-n75e-batteria.html Batteria ASUS N75E

http://www.batteria-portatile.com/asus-n75s-batteria.html Batteria ASUS N75S

http://www.batteria-portatile.com/asus-n75sf-batteria.html Batteria ASUS N75SF

http://www.batteria-portatile.com/asus-n75sj-batteria.html Batteria ASUS N75SJ

http://www.batteria-portatile.com/asus-n75sl-batteria.html Batteria ASUS N75SL

Parrot Zik 3: il coccodrillo rosso attorno alle orecchieGuarda tutte le foto » L'app è uno dei punti di forza di questo prodotto ed è disponibile anche per gli smartwatch Apple Watch e Android Wear, mettendo i principali controlli a rapida portata di dito direttamente al polso. Tramite l'app è possibile gestire la cancellazione del rumore, l'effetto Concert Hall, l'equalizzatore e i suoi preset. La cancellazione del rumore può arrivare in modo molto efficace fino a 30dB. L’ANC (sistema attivo di cancellazione del rumore) può essere gestito manualmente attraverso l’applicazione dedicata oppure si può lasciare che si adatti automaticamente in base al rumore esterno. Particolare la modalità Street Mode che funziona al contrario, reintroducendo nelle cuffie il rumore che verrebbe filtrato in modo passivo dai padiglioni: in questo modo è possibile camminare per strada senza essere isolati dal mondo. Si tratta di una funzione che va anche nella direzione della sicurezza, quando si cammina per strada è importante sentire i suoni che ci circondano, tra i quali potrebbero essere un motorino che si avvicina, l'ambulanza che corre a sirene spiegate o semplicemente qualcuno che ci chiama e ci intima di prestare attenzione a qualcosa.

La funzione Concert Hall è studiata per dare spazialità al suono simulando l'ascolto un una stanza, in un jazz club o in una sala da concerti. L'equalizzatore a 5 bande è molto potente (da -12dB a 12dB, precisione 0.1dB) e ha un'interfaccia che lo rende perfettamente sfruttabile. La curva di equalizzazione è regolabile spostando con il dito i 5 punti disponibili: questi ultimi possono essere spostati non solo verso l'alto, ma anche in orizzonatale per trovare la frequenza giusta fa modificare. Inoltre agendo con una gesture simile al pinch-to-zoom è possibile allargare o restringere la banda su cui l'equalizzatore va ad agire. In questo modo è facile trovare l'equalizzazione perfetta per i propri gusti e per i propri brani preferiti. Volendo i preset possono essere condivisi ed è possibile scaricare quelli degli altri utenti. Parrot mette a disposizione anche i preset creati da famosi artisti.

Le cuffie hanno un prezzo da fascia media, pari a quello di soluzioni dalla più lunga storia nel settore delle cuffie noise cancelling: il listino di 349€ si traduce in un street price di circa 40/45 euro inferiore, anche se le abbiamo viste in vendita su Amazon (nella versione cammello, forse quella meno riuscita dal punto di vista estetico) a meno di 275 euro. Attorno ai 250€ si trovano ancora in commercio le Zik 2, che come detto hanno lo stesso cuore per quanto riguarda la riproduzione sonora e la cancellazione del rumore, ma che hanno diverse limitazioni (prime fra tutte l'impossibilità di NC lontano dall'app e dell'ascolto quando in carica): per qualcuno potrebbero essere una soluzione più economica, ma dalla redazione ci sentiamo di consigliare l'ultimo modello per le migliorie che ha apportato e la differenza di prezzo non così marcata.

http://www.batteria-portatile.com/asus-n75sn-batteria.html Batteria ASUS N75SN

http://www.batteria-portatile.com/asus-n75sv-batteria.html Batteria ASUS N75SV

http://www.batteria-portatile.com/asus-nx90-batteria.html Batteria Asus NX90

http://www.batteria-portatile.com/asus-nx90jq-batteria.html Batteria Asus NX90JQ

http://www.batteria-portatile.com/asus-eee-pc-1000-batteria.html Batteria Asus Eee PC 1000

http://www.batteria-portatile.com/asus-eee-pc-1000h-batteria.html Batteria Asus Eee PC 1000H

http://www.batteria-portatile.com/asus-eee-pc-1000ha-batteria.html Batteria Asus Eee PC 1000HA

http://www.batteria-portatile.com/asus-eee-pc-1000hd-batteria.html Batteria Asus Eee PC 1000HD

http://www.batteria-portatile.com/asus-eee-pc-1000he-batteria.html Batteria Asus Eee PC 1000HE

http://www.batteria-portatile.com/asus-eee-pc-901-batteria.html Batteria Asus Eee PC 901

http://www.batteria-portatile.com/asus-eee-pc-904hd-batteria.html Batteria Asus Eee PC 904HD

http://www.batteria-portatile.com/asus-u20-batteria.html Batteria ASUS U20

http://www.batteria-portatile.com/asus-u20a-batteria.html Batteria ASUS U20A

http://www.batteria-portatile.com/asus-u20a-b2-batteria.html Batteria ASUS U20A-B2

http://www.batteria-portatile.com/asus-u50-batteria.html Batteria ASUS U50

http://www.batteria-portatile.com/asus-u50a-batteria.html Batteria ASUS U50A

Dopo aver presentato le schede GeForce GTX della gamma 1000 per sistemi desktop, con i modelli GTX 1080, GTX 1070 e GTX 1060, NVIDIA annuncia quest'oggi la nuova gamma di GPU mobile basate su architettura Pascal. Non cambiano i nomi rispetto alle proposte desktop, a voler identificare in modo inequivocabile come queste schede siano speculari alle declinazioni desktop quanto a specifiche tecniche e a livelli prestazionali che permettono di ottenere.Da quest'oggi sono quindi in vendita notebook basati su GPU GeForce GTX 1080, GeForce GTX 1070 e GeForce GTX 1060, caratterizzati da differenti livelli di potenza di calcolo oltre che di caratteristiche tecniche specifiche: troviamo quindi pannelli da Full HD a 4K di risoluzione, in alcuni casi abbinati a tecnologia G-Sync e con frequenze di refresh che si spingono sino a 120 Hz. Rispetto ai modelli di precedente generazione dotati di GPU NVIDIA della famiglia GeForce GTX 900 gli chassis esterni sono rimasti invariati o oggetto di marginali modifiche, per quanto non manchino anche modelli completamente nuovi. Tutti i produttori OEM impegnati nel settore del gaming con PC portatili ha annunciato quest'oggi nuovi modelli dotati di una di queste GPU, con altri che seguiranno nel corso delle prossime settimane.

Le proposte mobile, dati alla mano, sono identiche a quelle per sistemi desktop quanto a numero di CUDA cores, frequenze di clock e architettura della memoria video. L'unica differenza di rilievo è nel modello GeForce GTX 1070 che acquista nella declinazione mobile un maggior numero di CUDA cores (da 1.920 a 2.048) rispetto alla versione desktop con una parallela lieve riduzione delle frequenze di clock. Per GeForce GTX 1060 e, questo pare quasi incredibile per certi versi, per GeForce GTX 1080 le specifiche e quindi le prestazioni velocistiche sono di fatto identiche a quelle della controparte desktop; in GeForce GTX 1080 troviamo anche memoria GDDR5X a 10 GHz di clock, in quantitativo di 8 Gbytes abbinati a bus da 256bit di ampiezza.

Dobbiamo segnalare come NVIDIA abbia scelto di rimuovere, con le tre nuove GPU Pascal per sistemi notebook, l'indicazione M dalla sigla identificativa in modo speculare a quanto fatto con la propria precedente proposta top di gamma, GeForce GTX 980. La spiegazione di questo è presto data: in termini di numero di CUDA cores e architettura della memoria video le declinazioni desktop e quelle mobile sono identiche, con alcune marginali differenze che di fatto non portano a scostamenti prestazionali che siano significativi. NVIDIA quindi unifica i nomi delle due famiglie di prodotti, lasciando in questo modo chiaramente intendere come a parità di modello il livello prestazionale messo a disposizione del videogiocatore sia identico, per quanto riguarda la scheda video, a prescindere che utilizzi un desktop o un notebook. http://www.batteria-portatile.com/toshiba.html http://www.batteria-portatile.com/toshiba.html

Mettendo a confronto le nuove GPU Pascal per sistemi notebook con le proposte di precedente generazione basate su architettura Maxwell appare evidente l'ulteriore balzo in avanti fatto da NVIDIA grazie all'utilizzo di tecnologia produttiva FinFET a 16 nanometri. Il chip GeForce GTX 1070 integra lo stesso numero di CUDA cores della precedente proposta top di gamma, GeForce GTX 980, potendo però offrire superiori frequenze di clock tanto lato GPU come memoria video. Il chip GeForce GTX 1060 vanta lo stesso tipo di vantaggio nel confronto con GeForce GTX 970M: stesso numero di CUDA cores ma frequenze di clock nettamente più elevate su tutti i fronti. La risultate finale è quella di essere capace di offrire prestazioni velocistiche che sono mediamente più elevate, come vedremo nelle pagine seguenti, anche del modello GeForce GTX 980M. Per la soluzione GeForce GTX 1080, infine, il posizionamento di mercato è di fatto unico: l'incremento delle specifiche tecniche rispetto a quelle del modello GeForce GTX 980 è tale da rappresentare un balzo in avanti molto ampio sia per quanto riguarda la potenza di calcolo della GPU sia per la memoria video a questa abbinata.

NVIDIA non rilascia mai informazioni specifiche su quelli che sono i valori di TDP delle proprie architetture mobile; quello che è stato indicato è una relazione diretta tra le GPU di nuova generazione e quelle precedenti basate su architettura Maxwell secondo lo schema seguente: Un'altra caratteristica delle nuove GPU mobile della famiglia Pascal è legata agli elevati margini di overcloccabilità che sono raggiungibili; oltre ai benefici della tecnologia produttiva FinFET NVIDIA è intervenuta con le seguenti novità a livello elettrico funzionali proprio all'aumento della frequenza di clock della GPU:


 
 
 

最新文章

查看全部
Lenovo 3000 V100 Battery

Opera's developer channel version is available for laptops running OS X, Windows and Linux.That is, does Opera and its Power Saver...

 
 
 
Lenovo ThinkPad T420 Battery

Would you rather have a thicker tablet, or a thinner, cheaper tablet that couldn't run all your apps? That was the choice in 2012, but...

 
 
 

Comments


Featured Posts
請稍後再來
文章發佈後將於此處顯示。
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Anton's Animal Kingdom. Proudly created with Wix.com

bottom of page