Batteria Asus X52DR
- fasophiafrance
- 2016年12月17日
- 讀畢需時 7 分鐘
Asus ZenBeam E1 è un videoproiettore estremamente compatto, sviluppato dall'azienda taiwanese per venire incontro alle esigenze di quegli utenti che devono proiettare su una parete o uno schermo immagini e video provenienti dal proprio PC o Mac, cercando di offrire la massima diagonale di riproduzione possibile ma allo stesso tempo evitando di dover portare con sé un dispositivo ingombrante.E' infatti la compattezza il punto di forza di questo videoproiettore, dalle dimensioni pari a 11x2,9x8,3 cm per un peso di 307 grammi, alimentatore escluso. Quest'ultimo è molto simile a quelli forniti in abbinamento agli smartphone di fascia alta ma non è necessario averlo sempre a disposizione in quanto il videoproiettore integra al proprio interno una batteria da 6.000 mAh, con la quale Asus dichiara un'autonomia di funzionamento sino a 5 ore impostando una luminosità dell'immagine di 50 lumens.
Il collegamento con la sorgente video avviene attraverso un connettore HDMI di tipo standard: è sufficiente collegare un cavo di questo tipo e lasciare che il videoproiettore configuri automaticamente la risoluzione così da adattarla a quella sorgente. La risoluzione nativa del videoproiettore è di 854x480 pixel, per un rapporto di 16/9: per questo motivo è possibile inviare segnali anche Full HD che verranno poi convertiti dal proiettore.La risultante sarà quella di poter proiettare video sino ad una diagonale di 120 pollici, con una luminosità massima di 150 lumens ad una distanza di 3,7 metri; è possibile scendere ad una distanza sino a 50 cm dalla parete di proiezione, ottenendo in questo modo una diagonale di circa 16 pollici. Il videoproiettore deve essere posizionato parallelamente allo schermo o alla parete di proiezione ma può venir angolato verso il basso o verso l'alto, con correzione automatica delle distorsioni a trapezio che questo genera.
Durante il funzionamento Asus ZenBeam E1 genera un rumore di fondo udibile ma mai fastidioso: la ventola integrata è necessariamente di piccole dimensioni, visto l'ingombro complessivo, e deve operare per smaltire il calore generato dal dispositivo. La riproduzione dell'audio può avvenire utilizzando l'altoparlante integrato, con una potenza massima di 2 Watt e in grado di ben comportarsi in ambienti di piccole dimensioni per quanto la qualità complessiva sia discreta e tenda a privilegiare le frequenze tipiche del parlato.Asus ZenBeam E1 è un videoproiettore utile a quegli utenti che desiderano proiettare immagini di dimensioni elevate in ogni ambiente, collegando un notebook o un dispositivo mobile e in questo modo condividendo con altri i propri video. La qualità, in considerazione delle dimensioni, è complessivamente buona: non sostituisce un videoproiettore in installazione fissa ma permette di avere sempre a disposizione una soluzione di proiezione che non richiede, se usata per poche ore, di venir alimentata. Il prezzo di questo prodotto è indicativamente di circa 299,00€ IVA inclusa nel mercato italiano.
Google Pixel e Google Pixel XL saranno i nuovi smartphone di Big G, e ormai i dubbi in merito sono pressoché nulli. I due dispositivi sono già apparsi in più salse online, con la parte estetica che è ormai praticamente confermata. Nelle scorse ore addirittura sono comparse le voci sui database dei rivenditori con tanto di fotografie dei due smartphone: ad esempio il britannico Carphone Warehouse ha pubblicato una serie di immagini ufficiali promozionali in cui è possibile ammirare nel dettaglio le fattezze dei due modelli.Le inserzioni confermano quanto conoscevamo già dai leak trapelati in precedenza. Fra le novità scorgiamo l'integrazione nativa di Google Allo, Duo, Foto con spazio di storage illimitato anche nelle dimensioni originali dello scatto, e altre feature esclusive. Non mancheranno le cover personalizzabili e la possibilità di caricare la batteria integrata rapidamente attraverso la porta USB Type-C reversibile integrata. Secondo il rivenditore i due smartphone avranno uno slot per micro-SD per espandere lo storage integrato, anche se in questo caso pensiamo fermamente si tratti di un errore.
http://www.batteria-portatile.com/asus-p52-batteria.html Batteria Asus P52
http://www.batteria-portatile.com/asus-p52f-batteria.html Batteria Asus P52F
http://www.batteria-portatile.com/asus-p52j-batteria.html Batteria Asus P52J
http://www.batteria-portatile.com/asus-p52jc-batteria.html Batteria Asus P52JC
http://www.batteria-portatile.com/asus-p62-batteria.html Batteria Asus P62
http://www.batteria-portatile.com/asus-p82-batteria.html Batteria Asus P82
http://www.batteria-portatile.com/asus-pr067-batteria.html Batteria Asus PR067
http://www.batteria-portatile.com/asus-pr08c-batteria.html Batteria Asus PR08C
http://www.batteria-portatile.com/asus-pro5i-batteria.html Batteria Asus PRO5I
http://www.batteria-portatile.com/asus-x42-batteria.html Batteria Asus X42
http://www.batteria-portatile.com/asus-x42d-batteria.html Batteria Asus X42D
http://www.batteria-portatile.com/asus-x42de-batteria.html Batteria Asus X42DE
http://www.batteria-portatile.com/asus-x42e-batteria.html Batteria Asus X42E
http://www.batteria-portatile.com/asus-x42f-batteria.html Batteria Asus X42F
http://www.batteria-portatile.com/asus-x42j-batteria.html Batteria Asus X42J
La rimozione del jack da 3,5 mm per le cuffie nei nuovi iPhone 7 e iPhone 7 Plus non è stata per nulla digerita da molti utenti. Dover utilizzare l'adattatore se si posseggono delle cuffie standard per alcuni utenti può rappresentare un problema o magari una noia. Per questo la Actual Innovation ha pensato bene di ovviare a questa assenza realizzando una cover che permettà tranquillamente di utilizzare qualsiasi tipo di cuffia con il jack standard da 3.5 mm.
La start up ha chiamato la cover Fuze e ha deciso di porre il suo progetto direttamente su Indiegogo per riuscire a trovare i fondi per la realizzazione vera e propria del case. Specificatamente Fuze si pone come un vero e proprio case protettivo con l'aggiunta di una batteria ma soprattutto il foro per il jack delle cuffie da 3.5mm oltre a quello classico Lightning. Questo permetterà dunque una volta posta la cover sul nuovo iPhone 7 o anche iPhone 7 Plus di utilizzare entrambe le porte per ascoltare la musica senza dover passare per il noioso adattatore Apple e quindi senza avere fili penzolanti.La cover possiede uno spessore di soli 5 mm e pesa 28 grammi. Da tenere conto però che in questo peso è presente una batteria aggiuntiva da 2000 mAh per iPhone 7 e di ben 3600 mAh per iPhone 7 Plus, numeri che permettono di raddoppiare l'autonomia degli smartphone di Cupertino. La cover chiramente permette l'accesso alla porta Lightning e a quella aggiuntiva del jack da 3.5mm direttamente ma permette anche la resistenza a cadute dello smartphone essendo realizzata in TPU e ABS che risultano essere gli stessi materiali con cui sono realizzate le cover ufficiali di Apple.
Se siete interessati a questo tipo di cover e ad utilizzare le vostre classiche cuffie con jack da 3.5mm potete prenotare la cover sul sito di Indiegogo e partecipare quindi alla raccolta fondi per la sua realizzazione. I tempi sembrano essere piuttosto brevi visto che la cover potrebbe essere inviata agli acquirenti entro dicembre 2016 con prezzi, al momento con la campagna di raccolta fondi, a partire da 49$, con un risparmio di 20$ rispetto al futuro prezzo di listino di 69 dollari.Honor nasceva solamente a fine 2014, e in due anni da scommessa è diventato un brand consolidato e importantissimo all'interno della line-up di Huawei. È un sottomarchio del produttore cinese proiettato soprattutto verso un pubblico giovane, o che si sente giovane come ha sottolineato più volte la società in fase di presentazione dell'ultimo modello. Honor 8 è l'ultima incarnazione di quell'esperimento riuscito, uno smartphone ormai maturo grazie all'esperienza fatta nel settore: prende spunto dalle caratteristiche positive dei due predecessori ma al tempo stesso Honor ha fatto tesoro dai loro piccoli difetti. Il nuovo modello infatti si rinnova soprattutto sul piano estetico e sul comparto fotografico, non dimenticando il sottosistema hardware.
Sotto la scocca troviamo un processore HiSilicon Kirin 950 realizzato con processo produttivo a 16nm, supportato da una GPU ARM Mali-T880 MP4 e da 4 GB di RAM. La versione entry-level da 3GB di RAM con 32GB di storage integrato, presente sul mercato cinese e che avrebbe di certo fatto felice un grosso numero di utenti, non arriverà in Europa. Nel nostro continente avremo solo le versioni da 4GB di RAM con 32 o 64GB di storage integrato. In tutti i casi l'utente può espandere lo storage con una microSD da massimo 128GB, all'interno di un tray che può accomodare o la microSD, o la SIM. È supportata naturalmente la modalità dual-SIM dual-standby. Lato connettività troviamo NFC, 4G+, VoLTE, WLAN+ 3.1, e non manca neanche un sensore ad infrarossi.Honor 8, le foto della recensione ad alta risoluzioneGuarda tutte le foto » La batteria è da 3.000 mAh, 100 in meno rispetto i due predecessori. Di seguito trovate la lista delle specifiche tecniche di Honor 8, confrontabili con quelle di Honor 7 e Honor 6.
http://www.batteria-portatile.com/asus-x42jb-batteria.html Batteria Asus X42JB
http://www.batteria-portatile.com/asus-x42je-batteria.html Batteria Asus X42JE
http://www.batteria-portatile.com/asus-x42jk-batteria.html Batteria Asus X42JK
http://www.batteria-portatile.com/asus-x42jr-batteria.html Batteria Asus X42JR
http://www.batteria-portatile.com/asus-x42jv-batteria.html Batteria Asus X42JV
http://www.batteria-portatile.com/asus-x52-batteria.html Batteria Asus X52
http://www.batteria-portatile.com/asus-x52d-batteria.html Batteria Asus X52D
http://www.batteria-portatile.com/asus-x52de-batteria.html Batteria Asus X52DE
http://www.batteria-portatile.com/asus-x52dr-batteria.html Batteria Asus X52DR
http://www.batteria-portatile.com/asus-x52f-batteria.html Batteria Asus X52F
http://www.batteria-portatile.com/asus-x52j-batteria.html Batteria Asus X52J
http://www.batteria-portatile.com/asus-x52jb-batteria.html Batteria Asus X52JB
http://www.batteria-portatile.com/asus-x52jc-batteria.html Batteria Asus X52JC
http://www.batteria-portatile.com/asus-x52je-batteria.html Batteria Asus X52JE
http://www.batteria-portatile.com/asus-x52jg-batteria.html Batteria Asus X52JG
È chiaro che la società è rimasta sempre molto coerente con una certa visione di smartphone, innovando di poco ma costantemente nel corso degli anni. I cambiamenti sono stati invece più evidenti di anno in anno sul fronte delle caratteristiche di design: Honor 6 veniva proposto al pubblico in una veste in policarbonato e vetro poco curata, mentre già il 7 sfoggiava uno chassis in metallo unibody. Per quest'anno la compagnia ha voluto strafare, presentando uno degli smartphone ad oggi più riusciti sul piano del design. Il form factor è il tipico a "sandwich" con frame in metallo e due superfici in vetro: la società ha utilizzato una particolare tecnica di produzione con diversi strati che riflettono la luce in maniera diversa per produrre un effetto traslucido di chiaro impatto estetico.Il dispositivo è spesso 7,45 mm, pesa 153 g e ha un ottimo rapporto schermo-cornici. Nonostante il display da 5,2", non di certo piccolo, l'ergonomia è ottima e si usa senza troppe difficoltà anche in circostanze non proprio comodissime. Aiuta in tal senso la modalità a una mano richiamabile velocemente in ogni schermata effettuando uno slide nella parte bassa del display lungo una delle due direzioni. Se da una parte è vero che sul piano estetico Honor 8 strizza l'occhio a iPhone 6 e successivi (design senza soluzioni di continuità), e anche a Galaxy S6-7 (i particolari riflessi sul vetro), dall'altra è innegabile che Honor 8 è uno smartphone riuscitissimo da questo punto di vista. E questo grazie anche alla scelta dei colori: Sapphire Blue (bello e originale), Pearl White e Midnight Black.
Honor 8 fa uso del sistema operativo Android 6.0.1 con personalizzazione grafica EMUI 4.1 tipica di Huawei. L'esperienza d'uso non si discosta di molto da quella tipica di Android, ma implementa tutta una serie di finiture che lasciano maggior spazio di personalizzazione: ad esempio si possono usare diversi sfondi per schermata di blocco e launcher, con il software che ne sceglierà ogni volta uno diverso, oppure destinare alcune gesture implementabili con il sensore di impronte cliccabile posto sulla parte posteriore del dispositivo: con uno swipe verso il basso si può accedere al centro notifiche, premendolo una o due volte si può accedere a una qualsiasi app o attivare funzioni specifiche.
最新文章
查看全部Opera's developer channel version is available for laptops running OS X, Windows and Linux.That is, does Opera and its Power Saver...
La forma y el tamaño del reloj también son fundamentales para sentirnos cómodos con nuestro nuevo gadget. Aunque la mayoría de los...
Would you rather have a thicker tablet, or a thinner, cheaper tablet that couldn't run all your apps? That was the choice in 2012, but...
Comments