top of page
搜尋

Batteria Fujitsu FMVNBP146

  • fasophiafrance
  • 2016年11月25日
  • 讀畢需時 7 分鐘

Abbiamo infatti un nuovo design, che si caratterizza per essere più snello del modello dello scorso anno e per la nuova linea di design che descrive tutti i nuovi prodotti di HP, che riguarda il retro arrotondato come anche sullo Spectre x360. Ma le novità non si fermano solo all’estetica. Il nuovo HP Envy 15 diventa anche più leggero del precedente, monta una scheda grafica di ultima generazione e allo stesso tempo cerca di trovare sempre più spazio per una batteria migliore. Noi continuavamo a preferire il modello del 2013, questo nuovo modello ci avrà fatto cambiare idea? Scopriamolo insieme con la nostra recensione.

HP Envy 15-AE004NL è un notebook da 15 pollici che come l’anno scorso si colloca sulla fascia premium dei notebook nella fascia che supera i 1000€. Abbiamo ancora una volta dei processori Intel Core della serie ULV. Nello specifico abbiamo un processore Intel Core i7-5500U Broadwell nel modello che ci è stato mandato per i test.Il tutto è accompagnato da una GPU della serie GTX 950M che si colloca nella fascia medio-alta del segmento di GPU mobile per notebook. Abbiamo inoltre il massimo della memoria RAM supportata da questa piataforma ovvero ben 16 GB rendendo quindi la possibilità di aggiornamento abbastanza inutile.

Infine chiudiamo con la dotazione di un Hard Disk meccanico da 5400rpm, una scheda di rete wireless 802.11 ac dual band, un Bluetooth 4.0 e un completo set di porte oltre alla presenza del sempre più discutibile lettore ottico per dischi fisici in formato DVD. Di seguito trovate la scheda tecnica del dispositivo:Il design resta sempre quello della linea Envy con un rinnovamento che sembra riportarlo alle origini con il modello che abbiamo provato nel 2013 e del quale siamo rimasti molto soddisfatti. Rispetto alla serie K dello scorso anno rinnovata con Broadwell nel primo trimestre, abbiamo delle linee più slim e più eleganti.HP ENVY 15 TORNA AD ESSERE UN COMPUTER SUPER ELEGANTE

Cambia sopratutto il retro che ormai su tutti ni nuovi modelli Premium di HP si sta allineando su un retro arrotondato come sullo Spectre x360 prodotto con Microsoft che ha innaugurato questa nuova linea di design di HP. Al contrario dello Spectre però non abbiamo una scocca completamente in alluminio.In effetti il retro del portatile è in plastica verniciata in colore grigio e ve ne accorgete sia dalla colorazione che è di una tonalità differente sia dalla sensazione al tatto che non è la stessa della back cover dello schermo e della scocca che copre il resto del portatile sino ai lati dedicati alle porte di espansione.

Il peso è anche molto contenuto ma non troppo. Per un portatile di queste dimensioni, di questo prezzo e con questa componentistica interna ci saremmo aspettati qualcosa di più contenuto, magari rinunciando anche al lettore ottico come si era fatto con il modello di un paio di anni fa.SOTTILE E LEGGERO MA CON BUONE POTENZIALITÀ Quello che non ci piace invece di questo design è il bordo al di sotto del touchpad, netto e preciso che infastidisce un po’ i polsi se premuti contro nella digitazione o meglio nell’utilizzo dell’ampio touchpad decentrato presente al di sotto della tastiera. Ottima la disposizione delle porte sul fondo e non nella parte più vicina alle mani.Buone anche le sensazioni delle temperature, il notebook non tende a scaldare ma si mantiene abbastanza fresco nella parte utilizzata più frequentemente essendoci a bordo tanto spazio per dissipare il limitato calore emesso dal processore ULV.

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-fpcbp88-batteria.html Batteria Fujitsu FPCBP88

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-fpcbp88ap-batteria.html Batteria Fujitsu FPCBP88AP

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-fpcbp91-batteria.html Batteria Fujitsu FPCBP91

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-3s4400-s1s5-05-batteria.html Batteria Fujitsu 3S4400-S1S5-05

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-p55-3s4400-s1s5-batteria.html Batteria Fujitsu P55-3S4400-S1S5

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-3s4400-c1s1-07-batteria.html Batteria Fujitsu 3S4400-C1S1-07

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-3s4400-c1s5-07-batteria.html Batteria Fujitsu 3S4400-C1S5-07

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-3s3600-s1a1-07-batteria.html Batteria Fujitsu 3S3600-S1A1-07

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-3s4400-s1s5-07-batteria.html Batteria Fujitsu 3S4400-S1S5-07

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-3s4400-g1s2-05-batteria.html Batteria Fujitsu 3S4400-G1S2-05

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-3s4400-s1s5-05-batteria.html Batteria Fujitsu 3S4400-S1S5-05

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-3s4400-s3s6-07-batteria.html Batteria Fujitsu 3S4400-S3S6-07

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-p55-4s4400-s1s5-batteria.html Batteria Fujitsu P55-4S4400-S1S5

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-s26393-e010-v214-batteria.html Batteria Fujitsu S26393-E010-V214

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-s26393-e010-v214-01-0747-batteria.html Batteria Fujitsu S26393-E010-V214-01-0747

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-s26393-e010-v224-01-0803-batteria.html Batteria Fujitsu S26393-E010-V224-01-0803

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-63gp55026-7a-batteria.html Batteria Fujitsu 63GP55026-7A

Per quanto riguarda invece il gaming, abbiamo delle temperature che, alla lunga, potrebbero diventare un po’ elevate rendendo il notebook in ogni punto molto caldo. Non stiamo parlando di surriscaldamento, infatti al termine delle nostre sessioni di benchmark il processore era ancora al massimo del suo clock di 2.4 GHz ma chiudendo le possibilità di Turbo.Ottima la tastiera. Molto stabile, non flette, molto silenziosa durante l’utilizzo e molto comoda anche grazie alla presenza di un tastierino numerico che invece su altri modelli premium viene un po’ snobbato. La tastiera integra i tasti funzione con al regolazione di luminosità, volume e i tasti multimediali in prima funzione.

Non manca, come al solito su questa linea di portatili una retroilluminazione ottima. Sempre però da utilizzare solo al buio, perché altrimenti il poco contrasto tra i tasti in grigio su questa tastiera e la retroilluminazione bianca al di sotto non vi faciliterà la lettura dei tasti e potrebbe dare anche un po’ fastidio, ma d’altronde se questo accade significa che siete nelle condizioni di poterla tenere spenta.

La qualità dei materiali è davvero notevole, niente plastica lucida economica, niente impronte visibili al primo sguardo e un poggia polsi con angolo smussato in modo da non dare troppo fastidio alle nostre mani mentre digitiamo, con la tastiera full size disponibile a bordo, e con una trama antiscivolo che ci consente di utilizzare sempre agevolmente il notebook.

Ottimo lo spessore al di sotto dei 25 mm nella sezione del poggia polsi e inferiore si 30 mm nel punto in cui è installata la piccola batteria da 4 celle ma che sia per necessità di integrare un lettore ottico (di discutibile utilità nel momento tecnologico attuale) sia per la necessità di un adeguato sistema di raffreddamento del quale parleremo di seguito, non poteva essere di troppo inferiore, anche considerando il prezzo del prodotto.

Non male nemmeno il peso che non sfora i 2.45 chili, che si sentono, specie se confrontato su altri notebook come HP Omen, sempre da 15 pollici ma molto più costoso e con qualche problema al sistema di raffreddamento di troppo, ma che su una quasi macchina da gioco come il K550JK ci stanno benissimo.Ottima anche la disposizione delle porte che sono principalmente alla sinistra in modo da non occuparvi la parte che eventualmente utilizzerete per un mouse ad esempio. Forse però un migliore posizionamento in fondo lo si poteva trovare spostando la batteria sulla parte frontale e i fori per l’aerazione sulla parte posteriore del portatile e non alla sinistra.

Come sapete se ci state seguendo da un po’, effettuiamo un po’ di benchmark anche abbastanza pesanti su questi notebook che abbiamo il piacere di provare, ma su questo notebook non li abbiamo avvertiti in termini di calore emerso. L’area dedicata ai polsi resta sempre relativamente fresca considerando una temperatura esterna che supera i 28°C durante le nostre sessioni di utilizzo (non il massimo).In questo caso però il notebook si è rivelato abbastanza silenzioso, sempre, specie se stiamo eseguendo compiti basici come la scrittura e viene ampiamente coperto da una musica in sottofondo con il 50% del volume totale disponibile dalle impostazioni di Windows. Sotto sforzo, come in 3DMark la ventola non fatica troppo e mantiene il notebook utilizzabile anche sulle gambe.Per quanto riguarda il modello K550JK siamo certi produca più calore quando è in uso qualche applicativo che sfrutta la potenza grafica della GTX 850M ma non ci sono stati segnalati problemi di temperature.

Qui è dove l’economicità dei componenti utilizzati da ASUS comincia a farsi sentire, ma non troppo. La tastiera non è certo una delle migliori disponibili sul mercato ma l’abbiamo utilizzata con molta comodità per scrivere buona parte di questa recensione. Il problema principale di questi tasti sta nella rumorosità emessa e nella loro non troppa solidità.

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-63gp55026-7a-batteria.html Batteria Fujitsu 63GP55026-7A

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-3s4400-s3s6-07-batteria.html Batteria Fujitsu 3S4400-S3S6-07

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-63gp550280-3a-batteria.html Batteria Fujitsu 63GP550280-3A

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-cp293550-01-batteria.html Batteria Fujitsu CP293550-01

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-fmvnbp146-batteria.html Batteria Fujitsu FMVNBP146

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-fmvnbp177-batteria.html Batteria Fujitsu FMVNBP177

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-fmvnbp178-batteria.html Batteria Fujitsu FMVNBP178

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-fpcbp145-batteria.html Batteria Fujitsu FPCBP145

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-fpcbp145ap-batteria.html Batteria Fujitsu FPCBP145AP

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-fpcbp218-batteria.html Batteria Fujitsu FPCBP218

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-fpcbp218ap-batteria.html Batteria Fujitsu FPCBP218AP

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-fpcbp219-batteria.html Batteria Fujitsu FPCBP219

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-fpcbp219ap-batteria.html Batteria Fujitsu FPCBP219AP

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-fpcbp220-batteria.html Batteria Fujitsu FPCBP220

http://www.batteria-portatile.com/fujitsu-fpcbp220ap-batteria.html Batteria Fujitsu FPCBP220AP

Inoltre la tastiera tende a flettere nella parte centrale in modo visibile, quindi per scrivere anche lunghi testi può andare bene, ma per i maniaci della scrittura certamente questo non è un notebook che fa per voi, non avendo nemmeno a disposizione la retroilluminazione, tra l’altro. Scomoda, almeno al primo impatto, inoltre, la disposizione delle frecce tra lo zero del tastierino numerico e uno sproporzionato CTRL sinistro.Per quanto riguarda il touchpad non possiamo dire nulla di male o davvero solo qualche appunto. Si tratta di una vera rarità trovare a meno di 600€ un touchpad di queste dimensioni e di questa precisione come questo della serie K550. Cosa rimpiangiamo? Il suono che produce al click, il mancato supporto alle gesture Microsoft Precision Touchpad e la sua non cliccabilità nella parte estremamente superiore.

Per quanto riguarda le gestures, però, ci mette una pezza il software Asus Smart Gesture, integrato dal produttore e aggiornato proprio in concomitanza con il rilascio di Windows 10 con le sue ultime funzionalità, ma questo però non basta ad avere un’esperienza fluida nello scrolling o di zoom delle pagine web o delle applicazioni che supportano la modalità touch di Windows. Inoltre il software non si avvia rapidamente e questo inibisce le gesture nei primi secondi all’avvio.

Altro componente sintomo della economicità del dispositivo, ma non tanto. Si tratta di un pannello “tradizionale” da 15.6 pollici con risoluzione da 768p lucido per quanto riguarda il modello da noi testato ma con trattamento antiriflesso sulla variante con scheda grafica più potente.Si tratta di uno schermo TN con angoli di visione molto limitati e con una gamma cromatica molto limitata oltre che ad una luminosità non eccezionale il che messo tutto insieme penalizza l’utilizzo di questo notebook all’esterno di giorno, ovviamente in maniera evidente sul modello con schermo lucido. Non si tratta però del peggiore schermo da 1366 x 768p che abbiamo mai visto su un notebook.

Tanto per farvi un rapido paragone con un notebook non di certo economico, HP Envy x360 nella versione dello scorso anno aveva un pannello molto scadente pur considerato il suo prezzo di listino superiore non di poco a questo notebook e la sua dotazione hardware inferiore in termini prestazionali.Si poteva fare di meglio? Certamente, Lenovo ci ha mostrato con i suoi notebook della serie Z50 che non è difficile portare al di sotto dei 500-600 dei pannelli Full HD antiriflesso, seppur di qualità non troppo elevata, e, allo stesso tempo, una scheda grafica dedicata. Speriamo che le prossime generazioni portino schermi migliori anche a prezzi più bassi.


 
 
 

最新文章

查看全部
Lenovo 3000 V100 Battery

Opera's developer channel version is available for laptops running OS X, Windows and Linux.That is, does Opera and its Power Saver...

 
 
 
Lenovo ThinkPad T420 Battery

Would you rather have a thicker tablet, or a thinner, cheaper tablet that couldn't run all your apps? That was the choice in 2012, but...

 
 
 
Featured Posts
請稍後再來
文章發佈後將於此處顯示。
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Anton's Animal Kingdom. Proudly created with Wix.com

bottom of page