Batteria HP Compaq PB994ET
- fasophiafrance
- 2016年6月5日
- 讀畢需時 9 分鐘
In questa modalità, con un’installazione pulita di Windows 10 abbiamo prestazioni incredibili. Sarà anche merito del software, ma dati alla mano un SSD più lento (sulla carta) di quello di un MacBook Air riesce a dare sensazioni di estrema velocità e di boot evidentemente più rapido. La classica rotella di caricamento di Windows potreste anche non vederla in alcune condizioni.Parlando ora di processore, il SoC da noi testato è il modello da 28 W come già preannunciato, una via di mezzo tra i processori ULV da 15 W e quello della gamma Mobile. Si tratta di un processore estremamente promettente e che riesce a superare qualsiasi altra CPU i7 a basso consumo migliorando persino in confronto ad un i7 della stessa gamma da 28 W della scorsa generazione. Non abbiamo rilevato problemi di throttling.
Sul fronte grafico abbiamo una GPU che sulla carta riesce a battere le più economiche proposte di nuova generazione di Nvidia come la 820M o il suo rebrand per il 2015 che è la GT 920M. Dai nostri benchmark risulta che la Iris 6100 riesce ad avere un notevole vantaggio rispetto alle altre integrate e ad avvicinarsi moltissimo alla GT 820M che comunque è stata provata con un processore molto più potente.Buone le sensazioni in modalità batteria di questo Acer Aspire V3-371. Nonostante abbiamo provato il modello con processore più potente e nonostante la batteria sia praticamente la medesima su entrambi i modelli a prescindere dal modello di processore montato a bordo, ci teniamo a confermare alla grande il dato dichiarato da Acer in 7 ore di autonomia.
Certo potreste fare un po’ di fatica in più per raggiungere quella soglia e restare più verso le 6 ore e mezza di autonomia a regime. Secondo il nostro utilizzo misto in WiFi con navigazione web in Microsoft Edge in WiFi ac con il Battery Saver di Windows attivo e luminosità al 25% siamo riusciti ad avere un’autonomia di 7 ore e mezzo.Davvero niente male come risultato per un notebook con processore da 28 W, il che significa che con il modello meno potente dotato di processore che sulla carta ha consumi massimi molto più contenuti sia per il clock della componente CPU sia per la GPU decisamente meno potente riuscirete tranquillamente ad arrivare ad un picco di 12 ore.
Sul nostro modello (V3-371-59Y8) abbiamo calcolato un picco massimo di 9 ore di autonomia, in modalità lettura/scrittura. Questo scenario prevede sempre il WiFi attivo, la luminosità al 30% e un browser aperto con un paio di tab uno dei quali con un editor di testo per la scrittura di questa recensione. Riteniamo quindi che un po’ di autonomia in più sia raggiungibile spegnendo la connessione WiFi.
Speaker certificati Dolby molto meglio del previsto. Si tratta di una coppia di altoparlanti collocati sulla parte posteriore di questo Acer Aspire V3-371. Non è la soluzione migliore che abbiamo visto su un portatile però si tratta di speaker molto buoni dai dettagli molto chiari, dai bassi discreti e con un volume decisamente appropriato.Soluzioni più costose come il Dell XPS 13 di ultima generazione riescono ad avere un audio migliore, am non di troppo, anche grazie alla collocazione degli speaker stereo più intelligente, collocati sulla parte laterale del notebook ma molto vicini all’utente.
Per quanto riguarda la webcam, ottima davvero ottima. Non eccellente come su prodotti della concorrenza ma anche molto superiore a portatili della stessa fascia. Dobbiamo proprio dire che la certificazione Skype che Acer pubblicizza non è solo marketing.Il sensore a 720p riesce a battere la maggior parte dei notebook da 15 pollici in circolazione e anche qualche ultraportatile della concorrenza sovra prezzato. Buono anche il microfono anche se lo avremmo preferito collocato vicino alla webcam, mentre la collocazione al di sopra della tastiera risente molto della pressione dei tasti che dovreste evitare durante una videochiamata.
Buona anche la presenza di una HDMI full ad alimentazione standard. Si tratta di un’uscita video che potete facilmente utilizzare per un monitor esterno o per il vostro TV del salotto. Lamentiamo però l’assenza di una seconda uscita video, magari una mini DisplayPort che ormai è con pochi euro adattabile in qualsiasi altra uscita video.Dobbiamo assolutamente evidenziare una cosa. Il notebook è stato da noi provato dopo un’installazione pulita di Windows 10 (dopo aver aggiornato regolarmente da Windows 8.1 per ottenere la licenza). Ma perché è così importante per tutti voi che state leggendo questa recensione? Semplice ci sono troppi programmi inutili.
Davvero un’infinità di software su questo Acer Aspire V3-371 che dovrebbe essere l’utente a decidere se installarli o meno. Abbiamo Spotify, Dropbox e chi più ne ha più ne metta. Non manca ovviamente nemmeno l’onnipresente McAfee a bordo in versione di prova. Tanti poi sono i software Acer che certamente non utilizzerete.
Non abbiamo ancora finito. Acer Launch Manager e i gestori degli aggiornamenti delle recovery ci possono anche stare ma Pokki per un menu irritante e lento che cerca di imitare Start di Windows 7, i giochi di Wild Tangent Game. Davvero troppo bloatware a bordo.Fortunatamente Microsoft vi consente di reinstallare da zero Windows 10 una volta effettuato il classico aggiornamento ai fini dell’ottenimento della licenza gratuita in attuazione della promozione in corso (e che scade il prossimo 29 Luglio). Di conseguenza dopo il cosiddetto formattone, magari passando ad un SSD, avrete un notebook completamente diverso e molto più pulito.
Questo Acer Aspire V3-371 ci ha davvero sorpreso e anche molto positivamente dimostrandoci che un Ultrabook per esistere non ha bisogno di costare eccessivamente e può essere anche prodotto un notebook Ultraportatile per la fascia entry-level senza rinunciare all’autonomia, ad un touchpad di dimensioni decenti e ad un peso decisamente in linea con altri prodotti.Pensando al modello più potente con i5-5257U, se opportunamente aggiornato, in termini di prestazioni può rivaleggiare con un MacBook Pro Retina da 13 pollici. Rinunce? Sì, uno schermo economico, dei materiali plastici, dispositivi di input meno curati e meno connessioni inutili come le Thunderbolt. Vantaggi? Aggiornabile, con la RAM non saldata e un disco in formato standard e non proprietario, ma soprattutto a metà prezzo.
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-hstnn-ib18-batteria.html Batteria HP Compaq HSTNN-IB18
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-hstnn-ib28-batteria.html Batteria HP Compaq HSTNN-IB28
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-hstnn-lb05-batteria.html Batteria HP Compaq HSTNN-LB05
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-hstnn-lb08-batteria.html Batteria HP Compaq HSTNN-LB08
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-hstnn-mb05-batteria.html Batteria HP Compaq HSTNN-MB05
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-hstnn-ub05-batteria.html Batteria HP Compaq HSTNN-UB05
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-hstnn-ub18-batteria.html Batteria HP Compaq HSTNN-UB18
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-hstnn-xb11-batteria.html Batteria HP Compaq HSTNN-XB11
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-hstnn-xb18-batteria.html Batteria HP Compaq HSTNN-XB18
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-hstnn-xb28-batteria.html Batteria HP Compaq HSTNN-XB28
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-pb994-batteria.html Batteria HP Compaq PB994
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-pb994a-batteria.html Batteria HP Compaq PB994A
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-pb994et-batteria.html Batteria HP Compaq PB994ET
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-pq457av-batteria.html Batteria HP Compaq PQ457AV
A noi questo Acer Aspire V3-371 ci ha convinti alla grande e ne siamo molto soddisfatti, certo ci sono degli aspetti che si potevano curare un attimino di più, ma considerando che il prezzo di partenza è di 499€ per il modello i5-5200U possiamo anche passarci su. Se volete qualcosa di più “premium” guardate anche ASUS UX303LB.Acer Aspire V3-371 è disponibile in Italia in un paio di versioni. Niente modello i3 che sui 400€ avrebbe comunque fatto la sua bellissima figura, ma solo versioni i5. Nemmeno i modelli Full HD non sono nei listini di Acer Italia.La prima, il modello Aspire V3-371 -58BP è dotato di processore Intel Core i5-5200U dual core da 15 W con GPU HD 5500, quello che vediamo sulla maggior parte dei notebook i5 in commercio. Autonomia superiore al modello che abbiamo provato ma anche meno potente specie per la grafica. Il tutto a 460-499€ circa.
Abbiamo poi la versione più recente e lanciata un paio di mesi fa, la Aspire V3-371 -59Y8, che invece monta un processore Intel Core i5-5257U sempre dual core ma con clock sino a 3.1 GHz e una grafica Iris 6100 il tutto da 28 W. Questo modello si trova in offerta sui 570€ – 599€.Microsoft ha stupito tutti presentando una serie di dispositivi che mostrano tutte le potenzialità dell'ecosistema Windows 10, dall'affascinante Surface Book la nuovo Surface Pro 4, dalla nuova Band 2 sino agli smartphone Lumia di fascia alta e al nuovo sistema operativo per la consolle Xbox One. Una famiglia di dispositivi che vede proprio in Windows 10 il filo rosso digitale.
Surface Book, il meglio di un pc e di un tablet L’asso nella manica di Microsoft, da molti atteso, è finalmente arrivato e ha entusiasmato tutti sin dal primo momento. Surface Book unisce infatti il meglio di di un vero notebook con la flessibilità di un tablet, senza per questo rinunciare a potenza elaborativa, durata della batteria e un design davvero affascinante. Al contrario del fratello Surface Pro, il nuovo dispositivo si trasforma in un vero e proprio notebook grazie a una tastiera dotata di un ingegnoso meccanismo di blocco snodabile dello schermo, che integra anche tutta l’elettronica del pc. In questo modo è possibile utilizzare Surface Book tanto come notebook, con la stabilità e la maneggevolezza tipica di un portatile in tutte quelle situazioni in cui non si può usare il computer appoggiato su un tavolo, quanto come un vero tablet.
Il sottilissimo display contiene infatti i processori Intel Core i5 e Cor™ i7 di sesta generazione, che oltre alla potenza necessaria per supportare ogni genere di applicazione, comprese quelle multimediali, assicurano una durata della batteria che arriva alle 10 ore. Microsoft offre inoltre la possibilità di affiancare il chip grafico integrato Intel con una potente scheda grafica dedicata Nvidia, rendendo così il Surface Book un pc ideale anche per editing fotografico e video e persino, all’occorrenza, qualche videogame. Il display PixelSense ottico da 13,5 pollici del Surface Boook garantisce inoltre una risoluzione di ben 3.000 x 2.000 pixel oltre a una sensibilità di ben 1.024 livelli abbianto allo speciale pennino, che permette non solo un’ottima esperienza visiva ma anche una scrittura naturale e fluida grazie allo schermo che si stacca, permettendo un utilizzo simile a quello di un blocco da disegno o per appunti e di sfruttare al meglio programmi Windows come Microsoft Edge. Un computer pensato quindi per sfruttare al meglio tutte le potenzialità di Windows 10, il nuovo sistema operativo di Microsoft che il colosso di Seattle ha messo a punto pensando a un ecosistema di dispositivi che spazia dai pc portatili a smartphone e tablet sino alla consolle Xbox One.
Surface Pro 4 cambia tastiera Ultimo modello della famiglia Surface, apprezzata tanto dai professionisti che dagli studenti per il mix di portabilità e flessibilità, il nuovo tablet di Microsoft aumenta potenza, autonomia e sfoggia una tastiera decisamente migliorata rispetto ai modelli precedenti. In soli 8,4 millimetri di spessore gli ingegneri di Microsoft sono riusciti a concentrare un display da 12,3 pollici con tecnologia PixelSense e risoluzione di 2.736 x 1.824 pixel sensibile al tocco e capace di rilevare come il fratello maggiore ben 1.024 livelli di pressione dello speciale pennino.
http://www.batteria-portatile.com/hp-probook-4340s-batteria.html Batteria HP ProBook 4340s
http://www.batteria-portatile.com/hp-probook-4341s-batteria.html Batteria HP ProBook 4341s
http://www.batteria-portatile.com/hp-probook-4440s-batteria.html Batteria HP ProBook 4440s
http://www.batteria-portatile.com/hp-probook-4441s-batteria.html Batteria HP ProBook 4441s
http://www.batteria-portatile.com/hp-probook-4445s-batteria.html Batteria HP ProBook 4445s
http://www.batteria-portatile.com/hp-probook-4446s-batteria.html Batteria HP ProBook 4446s
http://www.batteria-portatile.com/hp-probook-4540s-batteria.html Batteria HP ProBook 4540s
http://www.batteria-portatile.com/hp-probook-4545s-batteria.html Batteria HP ProBook 4545s
http://www.batteria-portatile.com/hp-probook-4740s-batteria.html Batteria HP ProBook 4740s
http://www.batteria-portatile.com/compaq-510-batteria.html Batteria COMPAQ 510
http://www.batteria-portatile.com/compaq-511-batteria.html Batteria COMPAQ 511
http://www.batteria-portatile.com/compaq-610-batteria.html Batteria COMPAQ 610
http://www.batteria-portatile.com/compaq-615-batteria.html Batteria COMPAQ 615
http://www.batteria-portatile.com/hp-550-batteria.html Batteria HP 550
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-6720s-batteria.html Batteria HP COMPAQ 6720s
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-6730s-batteria.html Batteria HP COMPAQ 6730s
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-6735s-batteria.html Batteria HP COMPAQ 6735s
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-6820s-batteria.html Batteria HP COMPAQ 6820s
I processori Intel Core M e soprattutto quelli Core i, e Core i7 di sesta generazione supportano al meglio ogni genere di applicazione, fotoritocco compreso, grazie anche alla scheda grafica Intel integrata. Disponibile in Italia dal 19 novembre a partire da 1.029 euro per il modello base, Surface Pro 4 non solo è per il 30% più potente di Surface Pro 3, ma è anche più silenzioso e più efficiente grazie a una batteria dalla durata fino a 9 ore. Novità significativa è inoltre la nuova tastiera Type Cover, sempre ad aggancio magnetico e abbinata al supporto estraibile in magnesio regolabile liberamente, che lo trasforma da tablet a laptop in un attimo e, grazie alla spaziatura ottimale dei tasti, permette una digitazione rapida e fluida. La nuova penna per Surface, abbinata al display, supporta 1.024 livelli di sensibilità alla pressione e consente di scrivere, disegnare e firmare documenti con la stessa precisione dell’inchiostro e cancellare con facilità grazie alla gomma digitale.
Microsoft Band 2, più comodi e più in forma Microsoft Band 2, evoluzione del precedente modello di Microsoft nel campo dei wearable, è stato pensato per aiutare a condurre uno stile di vita più sano e ottenere risultati migliori nello sport e nelle attività sportive, senza per questo dimenticare design e confort. Band 2 ha infatti un innovativo display curvo che lo rende ancora più confortevole da indossare, oltre a presentare tutte le informazioni essenziali senza dover ricorrere allo smartphone. Grazie al cardiofrequenzimetro ottico, che permette di tracciare i battiti cardiaci in tempo reale al GPS integrato, agli accelerometri 3D e a un altimetro digitale, il nuovo braccialetto intelligente di Microsoft registra le calorie bruciate, l’intensità dell’allenamento, la qualità del sonno e anche il numero di piani saliti, con un’autonomia della batteria che supera abbondantemente le 24 ore di funzionamento ininterrotto.
Il microfono integrato consente inoltre, collegandosi allo smartphone, di utilizzare Cortana, l’assistente digitale di Microsoft, che consente così di rispondere a messaggi o di impostare promemoria con il semplice tocco di un tasto. L’app Microsoft Health, che raccoglie ed elabora i dati raccolti da Band 2, è disponibile come app universale Windows, per i dispositivi iOS e Android attraverso i rispettivi store digitali, e anche sotto forma di una pagina web, consentendo così di impostare i propri obiettivi di fitness e ricevere dati utili.
Microsoft rilancia sugli smartphone con i nuovi Lumia Il tentativo di rilancio di Microsoft nel settore degli smartphone passa per Windows 10. Lumia 950 e Lumia 950 XL, i nuovi top di gamma, sono infatti basati sulla versione per smartphone di Windows 10 che offre un ambiente coerente e familiare, che consente di passare in modo simile da un dispositivo all’altro, che si tratti di un PC, tablet o un telefono. Grazie alla funzione Continuum, potenziata dal nuovo accessorio Microsoft Display Dock, è possibile collegare lo smartphone a un monitor oppure lavorare in modo simile a un PC, semplicemente aggiungendo una tastiera e un mouse, grazie alle app di Windows 10 come Microsoft Office, continuando comunque a ricevere telefonate.
Entrambi gli smartphone sono dotati di fotocamere di ultima generazione PureView con sensori da 20 megapixel, triplo flash LED naturale e possibilità di ripresa video in 4K. Lumia 950 e Lumia 950 XL consentono inoltre una messa a fuoco più rapida e immagini più nitide, oltre alla possibilità di girare video anche in condizioni di scarsa luminosità. Dotati rispettivamente di un display da 5,2 o 5,7 pollici, Lumia 950 e Lumia 950 XL saranno disponibili in Italia da novembre al prezzo di 599 euro o 699 euro con una memoria integrata di 32 Gb espandibile tramite schede MicroSD.
最新文章
查看全部Opera's developer channel version is available for laptops running OS X, Windows and Linux.That is, does Opera and its Power Saver...
La forma y el tamaño del reloj también son fundamentales para sentirnos cómodos con nuestro nuevo gadget. Aunque la mayoría de los...
Would you rather have a thicker tablet, or a thinner, cheaper tablet that couldn't run all your apps? That was the choice in 2012, but...