Batteria HP Mini 311
- fasophiafrance
- 2016年5月27日
- 讀畢需時 9 分鐘
Da parte Windows provate questo modello. Con un costo abbordabile, il laptop DELL (15,6 pollici) è una scelta valida per le modifiche ai vostri video. Potete scegliere tra processore Intel Core i5 o i7, fino a 16 Giga di RAM e 1 TB di memoria interna. Collegandolo a più schermi potrete avere anche una postazione desktop per portare avanti il vostro lavoro.
Fino al 2010 consumatori e aziende cambiavano mediamente il computer ogni due o tre anni perché in poco tempo ci si ritrovava con un notebook troppo lento per supportare le applicazioni di ultima generazione. Oggi non c'è motivo per cestinare un notebook di 4 anni fa e sostituirlo con uno che costa 700 euro ed è solo un pochino più veloce.
Come ricordiamo spesso però la velocità di elaborazione non è tutto, e le tecnologie che sono nate di recente consentono di fruire di un'esperienza d'uso più soddisfacente e gratificante. Ci riferiamo alla durata delle batterie, agli schermi molto più nitidi, touch e con risoluzioni di gran lunga più elevate, ma anche alle connessioni migliori e alla flessibilità dei sistemi. Ecco poche ma importanti caratteristiche chiave da cercare nel vostro prossimo computer portatile per far sì che l'acquisto rappresenti un enorme passo avanti.
La maggior parte dei notebook in vendita negli ultimi anni aveva in dotazione schermi da 1366 x 768 pixel. Una risoluzione che un tempo era l'ultima frontiera tecnologica e che oggi è considerata insufficiente quasi all'unanimità: non rende giustizia a film e contenuti in alta risoluzione, fa apparire i testi troppo grandi costringendo a scorrere di continuo le pagine, e mette in difficoltà quando si cerca di usare due applicazioni in contemporanea perché anche se lo schermo è grande non ci stanno due finestre affiancate.Oggi ci sono ancora in commercio prodotti a 1366 x 768 pixel, soprattutto nella fascia fino a 500 euro. Se però volete garantirvi una visualizzazione di qualità puntate a prodotti con schermi almeno a 1600 x 900 pixel, meglio se 1920 x 1080 pixel, indicati anche come Full HD.
La tecnologia touchscreen non è una novità in senso assoluto: i portatili con schermi di questo tipo sono in circolazione da tempo. In passato non hanno avuto successo perché Windows XP e Windows 7 non supportavano bene il touch, Windows 8 in questo è avanti anni luce, ma la presenza del touch aumenta il prezzo del portatile e impatta sul peso. Morale: a meno che non siate intenzionati a comprare un ibrido che si trasforma in tablet chiedetevi se davvero questo dettaglio vi serve, e se la risposta è negativa investite in altre caratteristiche più utili.
A inizio 2015 Intel ha aggiornato la propria gamma di processori per notebook con i chip della famiglia Broadwell. Questi processori hanno il vantaggio di migliorare le prestazioni rispetto alla generazione precedente a fronte di una diminuzione apprezzabile del consumo energetico. Per questo motivo, se state per comprare un nuovo notebook con processore Intel Core vi esortiamo a preferire queste soluzioni rispetto ad altre più datate.
4. L'SSD è meglio del disco fisso tradizionale Se avete un notebook di 4 anni fa quasi sicuramente ha installato un disco fisso meccanico. È un tipo di supporto ancora molto diffuso nei prodotti con fascia di prezzo media e bassa per via del prezzo conveniente per gigabyte. A chi ha una capacità di spesa leggermente superiore tuttavia ricordiamo che le unità SSD sono più del 300 percento più veloci, quindi hanno la capacità da sole di migliorare radicalmente l'esperienza d'uso. Con un SSD saranno più brillanti l'avvio del sistema, la ripresa dallo standby, e l'apertura delle applicazioni che usate più di frequente.
http://www.batteria-portatile.com/hp-441131-001-batteria.html Batteria HP 441131-001
http://www.batteria-portatile.com/hp-hstnn-ob37-batteria.html Batteria HP HSTNN-OB37
http://www.batteria-portatile.com/hp-hstnn-ob38-batteria.html Batteria HP HSTNN-OB38
http://www.batteria-portatile.com/hp-hstnn-ub37-batteria.html Batteria HP HSTNN-UB37
http://www.batteria-portatile.com/hp-hstnn-xb37-batteria.html Batteria HP HSTNN-XB37
http://www.batteria-portatile.com/hp-rq203aa-batteria.html Batteria HP RQ203AA
http://www.batteria-portatile.com/hp-rq204aa-batteria.html Batteria HP RQ204AA
http://www.batteria-portatile.com/hp-hstnn-ub41-batteria.html Batteria HP HSTNN-UB41
http://www.batteria-portatile.com/hp-elitebook-2170p-batteria.html Batteria HP EliteBook 2170p
http://www.batteria-portatile.com/hp-h4a44aa-batteria.html Batteria HP H4A44AA
http://www.batteria-portatile.com/hp-mi06-batteria.html Batteria HP MI06
http://www.batteria-portatile.com/hp-mini-311-batteria.html Batteria HP Mini 311
http://www.batteria-portatile.com/hp-pavilion-dm1-batteria.html Batteria HP Pavilion dm1
http://www.batteria-portatile.com/hp-pavilion-dm1z-batteria.html Batteria HP Pavilion dm1z
http://www.batteria-portatile.com/hp-572831-541-batteria.html Batteria HP 572831-541
Se dovete inviare molte mail, navigare in Internet e lavorare non c'è niente di meglio di un computer portatile con tastiera e touchpad. Però se quando siete in movimento vi piace guardare un film o aggiornare i social network è più comodo avere a disposizione un tablet. Per far fronte a questa duplicità è nata la categoria degli ibridi 2-in-1, che mirano a offrire il meglio dei due mondi: un computer portatile per sbrigare il lavoro e un tablet per l'intrattenimento. Molto probabilmente il vostro vecchio portatile non ha questa flessibilità, e se vi fa comodo potete prendere in esame i prodotti di questa categoria.
Un notebook con una dotazione Wi-Fi è scontato, ma non tutti sono in grado di navigare alla massima velocità. Per questo consigliamo di prediligere sempre i modelli con Wi-Fi 802.11ac, il nuovo standard wireless che consente velocità anche di molto superiori rispetto ai predecessori, soprattutto se vi allontanate dal router. Non è da escludere che per sfruttare a pieno la velocità del nuovo protocollo dobbiate procurarvi un nuovo router, se il vostro è datato, ma i modelli che supportano il nuovo standard costano meno di 100 euro. Per approfondire l'argomento vi consigliamo di leggere il nostro articolo di approfondimento Migrare alla tecnologia 802.11ac: tre considerazioni importanti.
7. Webcam con tecnologia RealSense Le fotocamere di smartphone e tablet negli ultimi anni hanno fatto passi da gigante, le novità per le webcam dei notebook sono state decisamente meno. Con quest'anno invece stanno arrivando sul mercato i nuovi prodotti RealSense 3D di Intel, che sfruttano due sensori di profondità, oltre all'obiettivo standard, così da poter fare la scansione del viso e trasformarlo in un avatar, rimuovere lo sfondo, fare scansioni 3D di oggetti e altro. Fra i computer che offrono questa prerogativa ci sono il Dell Inspiron 15 serie 5000, l'Acer Aspire V 17 Nitro, il Lenovo ThinkPad Yoga 15 e altri che arriveranno entro fine anno.
I connettori USB sono fra i più usati sia per collegare sia per ricaricare periferiche esterne. Tutti i notebook hanno almeno un paio di connettori USB, la differenza fra i modelli più vecchi e quelli nuovi è che quasi certamente i primi hanno delle prese USB 2.0, mentre quelli più recenti dispongono dell'USB 3.0, che è di 10 volte più veloce e consente di sfruttare anche le periferiche ad alta velocità, oltre a quelle lente per le quali mantiene la retro compatibilità.
9. Wireless Display Quattro anni fa la tecnologia di visualizzazione wireless era all'esordio e c'erano pochissimi portatili che la offrivano. Oggi quasi tutti i notebook (tutti quelli con CPU Intel e chip wireless, e molti con APU AMD) sono capaci di trasmettere contenuti video in risoluzione Full-HD o 4K direttamente al televisore, a patto che integrino la tecnologia Miracast o che si colleghino a un adattatore di fascia economica.
Più importante è il fatto che in nessun momento il dispositivo si è dimostrato lento, e anche quando l'applicazione Continuum è andata in crash tutto il resto ha continuato a funzionare come se niente fosse – quindi Derek poteva continuare a usare lo smartphone, ma ha dovuto riavviarlo per riavere il desktop.In conclusione, secondo il nostro collega, con il Lumia 950 abbiamo uno strumento che davvero può aumentare la nostra produttività. Il difetto peggiore, scherza Derek Forrest, è che dopo essersi abituati al controllo vocale tornare alla tastiera risulta "folclorico" (citazione trekkiana mia). "Fortunatamente", conclude Forrest, "la funzione speech-to-text è disponibile anche lavorando con il grande schermo, toccando l'icona a forma di microfono visualizzata sul telefono".
Non manca una funzione integrata per usare lo smartphone come touchpad per il desktop, tramite un comando dedicato. E se si usano applicazioni già configurate come Universal App, si può passare senza problemi dall'interfaccia mobile a quella desktop.Nell'insieme Derek Forrest giudica l'esperienza completamente positiva, sia per l'uso del desktop sia per l'interfaccia mobile. Ovviamente le differenze rispetto a iOS e Android non mancano, "ma diverso non significa necessariamente brutto", scrive Derek, che si definisce una persona che usa prima di tutto Android.Ciò che risulta più apprezzabile è sostanzialmente il fatto che ci è voluto meno tempo del solito per scrivere l'articolo, e questo perché Derek ha potuto continuare a lavorarci senza problemi anche quando non stava alla scrivania - vale a dire in mobilità - grazie a Continuum e al speech-to-text, e al buon funzionamento di queste caratteristiche.
La conclusione, del tutto condivisibile, è che questi nuovi smartphone hanno un grande potenziale per penetrare nel mercato business - un settore che è da sempre una colonna di Microsoft. Se pensiamo alle aziende, per esempio, ci si può immaginare facilmente lo scenario: bisogna cambiare il PC di qualche centinaio di dipendenti e dar loro un nuovo smartphone. Con nuovo Lumia e un Dock a testa si prendono i classici due piccioni con una fava: si compra un solo dispositivo, e il dipendente li ha tutti e due. Magari non è un'idea applicabile a tutte le situazioni possibili, ma il potenziale è senz'altro molto interessante.
http://www.batteria-portatile.com/hp-580029-001-batteria.html Batteria HP 580029-001
http://www.batteria-portatile.com/hp-hstnn-q44c-batteria.html Batteria HP HSTNN-Q44C
http://www.batteria-portatile.com/hp-vp502aa-batteria.html Batteria HP VP502AA
http://www.batteria-portatile.com/hp-pavilion-dv3500-batteria.html Batteria HP Pavilion dv3500
http://www.batteria-portatile.com/hp-pavilion-dv3500t-batteria.html Batteria HP Pavilion dv3500t
http://www.batteria-portatile.com/compaq-presario-cq40-batteria.html Batteria Compaq Presario CQ40
http://www.batteria-portatile.com/compaq-presario-cq41-batteria.html Batteria Compaq Presario CQ41
http://www.batteria-portatile.com/compaq-presario-cq45-batteria.html Batteria Compaq Presario CQ45
http://www.batteria-portatile.com/compaq-presario-cq50-batteria.html Batteria COMPAQ Presario CQ50
http://www.batteria-portatile.com/compaq-presario-cq50t-batteria.html Batteria COMPAQ Presario CQ50T
http://www.batteria-portatile.com/compaq-presario-cq50z-batteria.html Batteria COMPAQ Presario CQ50Z
http://www.batteria-portatile.com/compaq-presario-cq60-batteria.html Batteria Compaq Presario CQ60
http://www.batteria-portatile.com/compaq-presario-cq60z-batteria.html Batteria Compaq Presario CQ60z
http://www.batteria-portatile.com/compaq-presario-cq61-batteria.html Batteria Compaq Presario CQ61
Per velocizzare Windows 10 con questo programma basta recarsi sul sito ufficiale di CCleaner e cliccare sulla scritta Filehippo.com o Piriform.com per scaricare la versione gratuita. Altrimenti si può decidere di acquistare la versione Professional o Professional Plus pagando rispettivamente 19,95 euro o 39,95 euro per disporre di altre funzioni più avanzate. Una volta cliccato sul file di installazione scaricato, partirà l’installazione che dovremo portare a compimento cliccando su Ok e Avanti. A fine installazione si aprirà il programma e potremo cliccare su Avvia Pulizia per effettuare la pulitura avanzata, e una volta terminato portarci sulla scheda Registro e cliccare su Trova problemi, quindi su Ripara selezionati a fine analisi (per effettuare la pulizia del registro di sistema).
Windows 10, oltre alle ottimizzazioni nel comparto software e delle prestazioni del PC, è un sistema operativo che ha apportato anche enormi migliorie e rinnovamenti grafici. Tra questi ci sono gli effetti Eye Candy, ovvero tutte quelle animazioni, ombre e impostazioni grafiche avanzate di cui Windows 10 beneficia per offrire una interfaccia grafica avanzata ed esteticamente bella da vedere. Questi effetti però richiedono comunque una mole di lavoro non indifferente quando si parla di PC datati o di fascia bassa, e potrebbero contribuire al rallentamento e ai blocchi del computer perchè richiedono troppe risorse. Per questo motivo può essere molto utile disattivare queste opzioni per una grafica meno accattivante ma più reattiva e veloce.
Per disattivare gli effetti grafici Eye Candy bisogna aprire come prima cosa la finestra Esegui. Per aprirla si può digitare Esegui nella barra di testo dell’assistente virtuale Cortana (che si trova in basso a sinistra vicino al tasto del menù Start) oppure premere la combinazione di tasti Win + R (Win è il tasto Windows di solito situato vicino ad Alt). Adesso digitate sysdm.cpi e premere Ok o Invio. Nella maschera Proprietà di sistema che si aprirà cliccate su Avanzate e sotto l’etichetta Prestazioni che apparirà scegliete Impostazioni. Nella nuova mascherà che apparirà dovrete togliere la spunta alle impostazioni che vi andiamo ad elencare di seguito: Controlli ed elementi animati nelle finestre, Anima le finestre quando vengono ingrandite o ridotte, Animazioni sulla barra delle applicazioni, Visualizza menù con effetto dissolvenza o scorrimento, Visualizza suggerimenti con effetto dissolvenza o scorrimento, Dissolvi le voci di menù dopo il clic, Salva le anteprime della barra delle applicazioni, Mostra ombreggiatura del puntatore del mouse e delle finestre, Visualizza rettangolo di selezione semitrasparente, Apri caselle combinate con effetto scorrimento, Utilizza ombreggiatura per le etichette delle icone sul desktop.
È vero che con il passare degli anni abbiamo imparato a fare a meno di molti ingressi e periferiche, però per l’anno 2015 questo è un limite funzionale da prendere in considerazione. Interessante che Apple per la prima volta scelga uno standard universale (Usb-C). Non è la prima azienda a farlo (lo hanno già adoperato Nokia e Google-Chromebook) ed è probabile che in qualche anno si imporrà sul mercato e la situazione cambierà. Chi è abituato a usare Mac sentirà la mancanza del connettore Magsafe magnetico.
Passiamo alla tastiera. La prima sensazione è quella di scrivere (quasi) su uno schermo touch. La nuova tecnologia a farfalla fa emergere i tasti di una superficie inferiore del 40% rispetto al meccanismo classico. Si avverte subito e inizialmente si ha la sensazione che i tasti non prendano l’input: viene naturale continuare a verificare che la pressione delle dita si sia tradotta in effettivi comandi. In realtà i tasti sono un po’ più larghi e precisi indifferentemente da dove li si tocchi. Per abituarsi ci sono voluti 2 giorni, superati i quali abbiamo dimenticato ogni nostalgia.
Convincente il nuovo Force Touch. Da spento, se premuto verso il basso non si muove e non fa click. Una volta acceso il Mac, invece, magia: in base alla pressione che esercitiamo riceviamo un feedback tattile. La verità è che la superficie non si muove: a differenza del tradizionale trackpad non avviene nulla di meccanico. I sensori rilevano la pressione sullo schermo in vetro in qualsiasi punto allo stesso modo. ll feedback insomma è artificiale ma incredibilmente veritiero. Arriva anche la possibilità di rilevare la terza dimensione. Apple non è la prima che ci prova, come spiegato in questo articolo. Il meccanismo non è proprio intuitivo. Per adesso si può accelerare un video in QuickTime in base alla pressione, rinominare una cartella, vedere le anteprima dei file o delle pagina web su Safari, zoomare le mappe, cercare la definizione di una parola e altro. Sarà interessante vedere cosa faranno di questa funzione gli sviluppatori: si aprono nuovi utilizzi, a partire dai videogiochi, e secondo indiscrezioni la stessa tecnologia - che già si trova sugli Apple Watch - arriverà sulla prossima generazione di iPhone.
https://udocstore.nl/docs/XVCH512118213/www-denchimall-com-apple-a1278-html https://udocstore.nl/docs/XVCH512118213/www-denchimall-com-apple-a1278-html https://udocstore.nl/docs/XCKN998485876/www-dearbattery-co-uk-apple-a1322-html https://udocstore.nl/docs/XCKN998485876/www-dearbattery-co-uk-apple-a1322-html
http://www.slideboom.com/presentations/1458305/http%3A%2F%2Fwww.dearbattery.co.uk%2Fapple-a1322.html http://www.slideboom.com/presentations/1458305/http%3A%2F%2Fwww.dearbattery.co.uk%2Fapple-a1322.html http://www.slideboom.com/presentations/1458306/http%3A%2F%2Fwww.denchimall.com%2Fapple-a1278.html http://www.slideboom.com/presentations/1458306/http%3A%2F%2Fwww.denchimall.com%2Fapple-a1278.html http://www.slideboom.com/presentations/1458312/http%3A%2F%2Fwww.denchimall.com%2Fapple-a1322.html http://www.slideboom.com/presentations/1458312/http%3A%2F%2Fwww.denchimall.com%2Fapple-a1322.html http://www.slideboom.com/presentations/1458318/http%3A%2F%2Fwww.pcakku-kaufen.com%2Fapple-a1278.html http://www.slideboom.com/presentations/1458318/http%3A%2F%2Fwww.pcakku-kaufen.com%2Fapple-a1278.html http://www.slideboom.com/presentations/1458319/http%3A%2F%2Fwww.pcakku-kaufen.com%2Fapple-a1322.html http://www.slideboom.com/presentations/1458319/http%3A%2F%2Fwww.pcakku-kaufen.com%2Fapple-a1322.html
http://slidehot.com/resources/authors/chou-jeck.1287177/ http://slidehot.com/resources/authors/chou-jeck.1287177/
http://s53.photobucket.com/user/bildschirm/media/4_zpsfduyxuun.png.html?sort=3&o=0 http://s53.photobucket.com/user/bildschirm/media/4_zpsfduyxuun.png.html?sort=3&o=0 http://s53.photobucket.com/user/bildschirm/library/?view=recent&page=1 http://s53.photobucket.com/user/bildschirm/library/?view=recent&page=1
最新文章
查看全部Opera's developer channel version is available for laptops running OS X, Windows and Linux.That is, does Opera and its Power Saver...
La forma y el tamaño del reloj también son fundamentales para sentirnos cómodos con nuestro nuevo gadget. Aunque la mayoría de los...
Would you rather have a thicker tablet, or a thinner, cheaper tablet that couldn't run all your apps? That was the choice in 2012, but...