top of page
搜尋

Batteria ASUS X71

  • fasophiafrance
  • 2016年3月20日
  • 讀畢需時 8 分鐘

Anche se non dovete lavorare nel senso più tradizionale del termine, ma dovete solo scrivere mail, navigare in Internet e postare contenuti sui social media – potreste trarre molti benefici dall'uso di un prodotto professionale ottimizzato per la produttività, che si può comprare a un prezzo accessibile.Ecco nelle prossime pagine 10 buoni motivi per prendere in considerazione un notebook professionale.Il nuovo ASUS ZenFone 2 Laser da 5.5 pollici con Android 5.0 Lollipop offre un comparto fotografico di eccezione al costo di un dispositivo di fascia medio-bassa.

Lo scorso gennaio ASUS presentava la sua nuova serie di smartphone denominata “ZenFone 2”, che nel giro di pochi mesi ha impattato il mercato con le sue numerose declinazioni.Quando si parla genericamente di “ZenFone 2”, infatti, ci si riferisce ad una gamma di prodotti molto variegata; facciamo un po’ d’ordine. In primavera faceva capolino l’ottimo ASUS ZenFone 2, phablet Intel Atom-based da 5.5 pollici – il quale ha colpito per l’ottimo rapporto qualità-prezzo -, accompagnato dalla prima incarnazione dell’Asus ZenFone 2 Laser, vale a dire il modello ZE500KL, entry-level con display da 5 pollici e una fotocamera posteriore da 8 Megapixel.

A fine estate è stato infine il turno dell’ASUS ZenFone 2 Selfie, speciale modello con fotocamera posteriore e frontale da 13MP – disponibile in Italia da poche settimane -, e dello ZenFone 2 Deluxe, principe della serie, dotato di una memoria interna particolarmente succulenta.Il modello che ci apprestiamo a recensire è il nuovo esponente della serie ASUS Zenfone 2 Laser: ASUS ZenFone 2 Laser ZE550KL. Che cosa cambia? In realtà, tanto; il colosso taiwanese ha infatti cercato di far confluire all’interno di questo nuovo dispositivo, appartenente ad una fascia di prezzo che potremmo definire economica o medio/bassa, le migliori caratteristiche dei modelli che l’hanno preceduto. Precipitiamoci dunque, senza indugio, ad affrontare le specifiche del prodotto.

In primo luogo, come possiamo facilmente verificare dalla lista delle specifiche, ASUS ha deciso di adeguare il nuovo dispositivo alle dimensioni dei suoi prodotti più recenti: ASUS ZenFone 2 Laser ZE550KL adotta infatti un display IPS da 5.5 pollici – protetto dal nuovo Corning Gorilla Glass 4 –, che gli permette di essere incluso a tutti gli effetti all’interno di quella categoria merceologica che convenzionalmente conosciamo con il nome di “phablet” (o smartphone oversize). Nonostante l’aumento di dimensioni, il telefono non rinuncia all’invidiabile linea della serie ZenFone 2.

Le dimensioni più generose permettono al modello ZE550KL di fare uso di una batteria decisamente più “capiente” – in termini di milliamperora – da 3000 mAh (contro i 2070 mAh della batteria del modello da 5″). C’è un altra novità: a differenza di quanto accade per i modelli di fascia più elevata, la batteria di ASUS ZenFone 2 Laser da 5.5 pollici è finalmente removibile. Essendo, inoltre, un modello esplicitamente dedicato all’esperienza fotografica, non poteva ovviamente mancare un sensore più performante: dagli 8MP del modello 500KL, si passa infatti a 13 Megapixel. All’interno della sezione dedicata, esamineremo le caratteristiche del comparto forografico di Asus ZenFone 2 Laser più nel dettaglio.

Ecco una serie di offerte riguardanti il modello recensito in questo articolo:

http://www.batteria-portatile.com/asus-x52f-batteria.html Batteria Asus X52F

http://www.batteria-portatile.com/asus-x52d-batteria.html Batteria Asus X52D

http://www.batteria-portatile.com/asus-x72dr.html Batteria Asus X72DR

http://www.batteria-portatile.com/asus-x72f.html Batteria Asus X72F

http://www.batteria-portatile.com/asus-eee-pc-t91-batteria.html Batteria ASUS Eee PC T91

http://www.batteria-portatile.com/asus-g71g-batteria.html Batteria ASUS G71G

http://www.batteria-portatile.com/asus-eee-pc-t91mt-batteria.html Batteria ASUS Eee PC T91MT

http://www.batteria-portatile.com/asus-g71-batteria.html Batteria ASUS G71

http://www.batteria-portatile.com/asus-g71gx-batteria.html Batteria ASUS G71Gx

http://www.batteria-portatile.com/asus-g71v-batteria.html Batteria ASUS G71V

http://www.batteria-portatile.com/asus-g72gx-batteria.html Batteria ASUS G72GX

http://www.batteria-portatile.com/asus-m70-batteria.html Batteria ASUS M70

http://www.batteria-portatile.com/asus-x71-batteria.html Batteria ASUS X71

http://www.batteria-portatile.com/asus-x71q-batteria.html Batteria ASUS X71Q

Unboxing • ASUS ZenFone 2 Laser ZE550KL Come da consolidata tradizione, l’azienda taiwanese non lesina sugli accessori. Oltre all’obbligatorio cavetto USB-MicroUSB OTG con adattatore per la presa elettrica, sono infatti in dotazione, all’interno di una intrigante custodia, un paio di auricolari in-ear (ASUS ZenEar; opzionalmente è disponibile anche la versione “S” – ASUS ZenEar S – con Immersive Sound Field), ed un ricambio di gommini di due misure. ASUS ci ha inviato anche due degli accessori opzionali disponibili per i telefoni della serie ZenFone 2, non presenti nella confezione dello smartphone, su cui ci soffermeremo più avanti: ASUS Zenflash e ASUS Lolliflash.

ASUS ZenFone 2 Laser impiega lo stesso stile adottato da tutti i dispositivi appartenenti alla serie ZenFone 2. Ciò significa che ci si potrà lustrare gli occhi con il gioco di luci offerto dal rifilesso radiale del disegno a cerchi concentrici che occupa la banda inferiore del lato frontale; una chicca che rende il design del dispositivo veramente elegante, in linea con la tradizione stilistica del produttore di Taipei. Lo stesso motivo a cerchi concentrici adorna anche il doppio pulsante metallico per il controllo del volume – e altre funzioni – situato sul retro del telefono.recensione Asus ZenFone 2 Laser

Per quanto riguarda l’ergonomia del prodotto, ci si trova di fronte ad un prodotto dallo spessore piuttosto limitato (10.8 millimetri, con un decimo di millimetro “limato” nei confronti dello ZenFone 2 da 10.9 millimetri). Quando si discute di smartphone e di dispositivi elettronici in generale, consuetudinariamente uno spessore ridotto è associato ad una migliore immagine del prodotto, i cui uffici stampa possono millantare una migliore miniaturizzazione dei componenti – nonostante il fatto che i dispositivi sul mercato si avvalgano di un range di chipset condiviso e piuttosto ridotto -, e una buona posizione all’interno dell’insulsa – ormai – classifica dei più sottili. Ma quel che al giorno d’oggi conta, in realtà, è la qualità costruttiva intesa come buon matrimonio tra il design e la comodità/efficienza di utilizzo. I dispositivi appartenenti al segmento dei phablet, ad esempio, essendo progettati per un utilizzo ad una mano in posizione verticale nonostante la generosa ampiezza dello schermo, dovrebbero offrire in primo luogo una buona ergonomia, piuttosto che una sottigliezza da capogiro facilmente traducibile in fastidiosi formicolii e stress da utilizzo.

Per fortuna, Asus riesce nell’intento di realizzare uno smartphone da 5.5 pollici sottile e ragionevolmente leggero, ma soprattutto comodo da utilizzare: i bordi da 3.9 millimetri, definiti ultrasottili, compongono infatti i segmenti di giuntura di una continua, curva linea che cinge il lato posteriore del telefono: il risultato è che la curvatura del telefono ben si adatta a quella del palmo della mano, garantendo all’utente una buonissima presa e riducendo lo stress da utilizzo. C’è da dire che Asus ZenFone 2 Laser non fa uso del comodissimo policarbonato gommato che troviamo in alcune delle versioni high-end dei telefoni della serie ZenFone 2, ma di un semplice policarbonato liscio. Si tratta comunque di un materiale non scivoloso e che dà una senzazione di gran solidità, per cui il compromesso – si tratta pur sempre di un dispositivo da circa 200 euro – è facile da accettare. Per quanto riguarda l’estetica pura e cruda, il colore bianco della parte posteriore del telefono contrasta efficacemente con l’elegante lato frontale; l’impressione è quella di un telefono più costoso di quanto in realtà esso sia. Relativamente alle versioni “opache”, ZenFone 2 è disponibile anche in nero e in rosso. Sono infine a disposizione la versione oro – di una tonalità fine e sobria, non “pacchiana” come quella vista su altri dispositivi presenti sul mercato di cui non facciamo il nome – e quella argento, entrambe dotate di una cover con un gradevolissimo effetto simil-alluminio.

Il risultato è questa classifica dei migliori computer portatili economici, aggiornata a gennaio 2016. Buona lettura. Nota per chi ama comprare notebook online: non tutti i portatili in offerta su internet potrebbero essere inclusi nella selezione per via delle rapide variazioni di prezzo dei computer portatili in vendita sotto Natale.

http://www.batteria-portatile.com/asus-x71sl-batteria.html Batteria ASUS X71SL

http://www.batteria-portatile.com/asus-x71vn-batteria.html Batteria ASUS X71Vn

http://www.batteria-portatile.com/asus-n82jq-b1-batteria.html Batteria ASUS n82jq-b1

http://www.batteria-portatile.com/asus-n82j-batteria.html Batteria Asus n82j

http://www.batteria-portatile.com/asus-a42j-batteria.html Batteria Asus A42J

http://www.batteria-portatile.com/asus-a52f-batteria.html Batteria Asus A52F

http://www.batteria-portatile.com/asus-a52j-batteria.html Batteria Asus A52J

http://www.batteria-portatile.com/asus-k42j-batteria.html Batteria Asus K42J

http://www.batteria-portatile.com/asus-k52f-batteria.html Batteria Asus K52F

http://www.batteria-portatile.com/asus-k52jb-batteria.html Batteria Asus K52JB

http://www.batteria-portatile.com/asus-k52jc-batteria.html Batteria Asus K52JC

http://www.batteria-portatile.com/asus-k52jk-batteria.html Batteria Asus K52JK

http://www.batteria-portatile.com/asus-k52jr-batteria.html Batteria Asus K52JR

http://www.batteria-portatile.com/asus-p52f-batteria.html Batteria Asus P52F

Produttore: ASUS | Modello: EeeBook X205 | OS: Windows 8.1 | Display: 11,6 pollici | Risoluzione: 1366 x 768 px | Processore: Intel Atom T Z3735 Quad Core 1,8,3 GHz | RAM: 2 GB | Disco: 322 MB SSD | Pro: Molto economico, solido ed elegante, trackpad eccellente, primo fra i computer portatili economici | Contro: Batteria non sostituibile dall’utente.

Il miglior computer portatile economico deve senza dubbio costare poco. Non dev’essere necessariamente il più potente e leggero, ma adattarsi soprattutto alle esigenze di un gran numero di persone.Sulla base di questi criteri, il vincitore assoluto di questi Awards è l’Asus EeeBook X205TA, che spicca fra i migliori PC portatili economici 2016 perché costa meno di 250 euro senza per questo tradire le aspettative di chi lo ha scelto.Un computer portatile di ottimo livello, che gestisce ottimamente la versione 8.1 di Windows pre-installato. Ha un bel design, una batteria di durata eccezionale, un display molto solido e due altoparlanti capaci di riprodurre musica e film con volume e fedeltà sorprendenti. Meno eccitante la webcam, al di sotto della media.

Sulla parte superiore troviamo, al centro, lo speaker, affiancato a destra falla fotocamera frontale da 5MP. Invisibili alla vista, il sensore di luminosità e l’indicatore LED, che segnala in maniera intuitiva i diversi stati di carica della batteria (rosso lampeggiante a batteria quasi scarica, arancione fisso in fase di ricarica, verde a ricarica completa). La parte inferiore ospita invece i tre tasti a sfioramento soft-touch (“Home” al centro, “Indietro” a sinistra, “Multitasking” a destra), che non sono retroilluminati: è forse una delle uniche, piccole pecche di questo telefono, dato che, prendendo in mano il telefono di notte e utilizzandolo con l’orientamento orizzontale, magari per fare foto o per giocare, è difficile capire al volo quale sia il lato dei comandi tattili. Ad ogni modo, è anche una questione di gusti. Il rapporto superficie dello schermo/corpo del telefono è buono (72% dichiarato).

Il lato posteriore, infine, differisce lievemente da quello degli altri telefoni della serie. Il Dual LED Real Tone, infatti, non è posizionato al di sopra della fotocamera, ma alla sua sinistra. La novità è data dal Laser Auto-Focus, posizionato alla destra della fotocamera posteriore. Come di consueto, invece, sotto la fotocamera troviamo il doppio tasto per la regolazione dell’audio. In basso, infine, seguendo la linea curva del telefono, è posizionato l’altoparlante del telefono.

Va fatta menzione della piccola fessura posizionata sul lato destro dello schermo, il cui scopo è quello di permettere la rimozione della cover per accedere al vano batteria e ai vani per le MicroSIM (ci vogliono le unghie o, citando un noto comico britannico, “my flexible friend” – n.d.r.).Dovete sapere che la casa produttrice, quando rilascia gli smartphone non inserisce all’interno della scatola la batteria completamente carica: in realtà è carica solo in parte, e non è stata effettuata l’inizializzazione. Se quindi si utilizza il dispositivo direttamente si rischia di ridurre le potenzialità della batteria smartphone Android. La corretta procedura per inizializzare quando avete appena acquistato un device è inserire la batteria smartphone Android nel device e metterlo in carica ancor prima di accenderlo la prima volta. Quando la carica completa è stata raggiunta non staccate ancora il caricabatterie perchè non è ancora il momento: lasciate lo smartphone a caricarsi per altre 2 ore. Magari potete effettuare anche una pausa di mezz’ora in mezzo al caricamento o dopo la prima fase, servirà per dare a una tregua alla batteria dal ricevere la corrente. Ultimata la carica, senza ancora scollegare il caricabatterie accendete lo smartphone, aspettate che il sistema operativo si carichi e finiate alla schermata Home, quindi staccate il caricabatterie. In questo modo permetterete anche ad Android di fare meno errori possibili nella stima della percentuale della carica della batteria. Adesso utilizzate tranquillamente il vostro smartphone, ma non pensate nemmeno di metterlo in carica finchè la percentuale non arriva almeno al 5% oppure di meno, consigliamo il 5%. Una volta a questa percentuale spegnete il vostro smartphone o aspettate che si spenga da solo, quindi mettetelo in carica di nuovo. Aspettate che appaia l’immagine mostrante che la carica è completata, per essere più prudenti nell’inizializzare attendete anche qualche minuto in più. Adesso, senza staccare il caricabatterie accendete il device, e una volta che il sistema operativo si è caricato e siete di nuovo alla schermata Home, scollegate il caricabatterie. Ripetete l’ultima procedura che vi abbiamo spiegato per altre 4 o 5 volte, con la differenza che adesso potete anche fermarvi al 10% come percentuale di carica quando inizierete a ricaricare, e potrete ricaricare anche a smartphone acceso. L’importante è che con la carica arrivate al 100%, quindi potrete scollegare. L’operazione per inizializzare è terminata e la batteria smartphone Android dovrebbe essere nelle migliori condizioni possibili per il suo ciclo di vita.


 
 
 

最新文章

查看全部
Lenovo 3000 V100 Battery

Opera's developer channel version is available for laptops running OS X, Windows and Linux.That is, does Opera and its Power Saver...

 
 
 
Lenovo ThinkPad T420 Battery

Would you rather have a thicker tablet, or a thinner, cheaper tablet that couldn't run all your apps? That was the choice in 2012, but...

 
 
 
Featured Posts
請稍後再來
文章發佈後將於此處顯示。
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Anton's Animal Kingdom. Proudly created with Wix.com

bottom of page