Batteria ACER Aspire One D255
- fasophiafrance
- 2016年3月1日
- 讀畢需時 10 分鐘
La dotazione si completa con un lettore di impronte digitali, una webcam HD, uno schermo Full HD e una scheda di rete wireless integrata con connettività ac di ultima generazione per supportare le reti WiFi a 5 GHz più recenti. Ecco la lista delle sue specifiche: Ci troviamo di fronte ad un notebook elegantissimo, solido e super sottile. Il portatile è davvero ben costruito, ma tra l’altro la fascia di prezzo nella quale l’azienda lo colloca obbliga a rispettare certi standard di qualità e di costruzione. Il design riprende quello dell’Envy 15 che abbiamo provato poco tempo fa ma porta il tutto in dimensioni da Ultrabook. IL PIÙ SOTTILE NOTEBOOK CON PROCESSORE INTEL CORE ULV Con uno spessore che appena supera i 12 millimetri e che sorprende rispetto al MacBook da 12 pollici fanless che pur senza porte di espansione “tradizionali” e senza ventola lo supera di un paio di decimi di millimetro circa nella parte più spessa di entrambi i notebook.
C’è infatti da considerare che questo notebook ha a disposizione una tastiera con corsa dei tasti tradizionale, un touchpad cliccabile di tipo “normale” e una ventola con i relativi fori per l’aerazione del dispositivo che deve necessariamente tenere in conto dato il processore nettamente più potente di un Core M. HP Envy 13 recensione miglior ultrabook (3) Il peso è anch’esso molto contenuto anche se non il più contenuto. Dispositivi più piccoli come il Dell XPS 13 (che però hanno le stesse dimensioni per quanto riguarda il pannello LCD dello schermo) riescono a fare un pochino meglio e a restare più leggeri, ma siamo sempre su differenze poco avvertibili. DESIGN SUPER LEGGERO E SUPER ELEGANTE La scelta di collocare gli altoparlanti sui lati della tastiera riprende un po’ la stessa scelta di design che HP ha deciso di intraprendere con più di uno dei suoi prodotti come HP Omen che abbiamo provato un po’ di tempo fa ma richiamando anche un po’ HP Pavilion x2. Parliamo ora un po’ delle porte di espansione che abbiamo a disposizione.
Nonostante lo spazio sia limitato a 12 millimetri, HP ha scelto saggiamente di inserire ben 3 USB 3.0 e una porta HDMI che sono una rarità sugli Ultrabook di ultima generazione. Non manca inoltre uno slot per le schede di tipo SD. Peccato per la mancanza di una delle novità principali dei nuovi PC che è la USB Type-C. Chiudiamo parlando del calore e della sua gestione da parte di questo portatile. Lo spazio è limitato e lo chassis completamente in alluminio di certo non favorisce la possibilità di avere delle superfici fresche al tatto. Abbiamo quindi, specie dopo lunghe sessioni di lavoro non leggere un portatile caldo nella parte alta (ma fresco sul poggia polsi) e questo non crea normalmente problemi di throttling al processore. HP Envy 13 – Tastiera & Touchpad HP Envy 13 recensione miglior notebook ultraportatile (2) Siamo rimasti incredibilmente sorpresi dalla tastiera di HP Envy 13. Forse perché veniamo da un periodo molto lungo di utilizzo di tastiere più economiche come quelle degli ultimi prodotti Acer che abbiamo avuto in test o forse perché questa tastiera è davvero di buona fattura anche se nel centro mostra un po’ di flessione.
UNA DELLE MIGLIORI COMBINAZIONI, MA ANCORA LONTANA DALLA PERFEZIONE Si tratta infatti di una tastiera molto silenziosa durante la digitazione, con una corsa dei tasti un po’ più bassa del solito ma con uno spazio che assolutamente non crea problemi di digitazione. Buona la spaziatura dei tasti e le dimensioni che restano quelle di una tastiera da notebook. HP Envy 13 recensione miglior notebook (24) Per quanto riguarda il touchpad le di dimensioni non sono male, certo HP poteva fare di meglio, ma alcuni portatili riescono a fare di peggio. La superficie è buona ma speravamo nel supporto al driver di precisione della Microsoft come su Dell XPS 13 o Spectre x360 per avere migliori gesture. HP Envy 13 – Display Schermo Full HD IPS antiriflesso, lo standard che si dovrebbe pretendere da un dispositivo di questo genere come minima specifica.
http://www.batteria-portatile.com/toshiba-pa3921u-1brs-batteria.html Batteria Toshiba PA3921U-1BRS
http://www.batteria-portatile.com/toshiba-pa3395u-1brs-batteria.html Batteria Toshiba PA3395U-1BRS
http://www.batteria-portatile.com/toshiba-pa3536u-1brs-batteria.html Batteria Toshiba PA3536U-1BRS
http://www.batteria-portatile.com/toshiba-pa3612u-1brs-batteria.html Batteria toshiba PA3612U-1BRS
http://www.batteria-portatile.com/toshiba-pa3641u-1brs-batteria.html Batteria Toshiba pa3641u-1brs
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-5951g-9816-batteria.html Batteria Acer Aspire 5951G-9816
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-timelinex-3830t-batteria.html Batteria Acer Aspire TimelineX 3830T
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-timelinex-4830t-batteria.html Batteria ACER Aspire TimelineX 4830T
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-timelinex-5830t-batteria.html Batteria ACER Aspire TimelineX 5830T
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-1825pt-batteria.html Batteria ACER Aspire 1825PT
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-1825ptz-batteria.html Batteria ACER Aspire 1825PTZ
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-1825ptz-413g32n-batteria.html Batteria ACER Aspire 1825PTZ-413G32n
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-one-d250-batteria.html Batteria Acer Aspire One D250
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-one-d150-batteria.html Batteria Acer Aspire One D150
Tutti gli Ultrabook hanno ormai uno schermo ad alta risoluzione con la sola eccezione del MacBook Air che continua a montare un display lucido TN a bassa definizione. IL PANNELLO ANTIRIFLESSO CHE PIACE MA NON STUPISCE Su questo modello invece ci troviamo di fronte ad un buon display, non il migliore che abbiamo mai visto su un notebook ma comunque molto molto buono forse non superiore ma vicino a quello del Dell XPS 13 che abbiamo provato non troppo tempo fa. Come risoluzione siamo su buoni livelli e per noi resta ancora il migliore compromesso tra prestazioni, costo e consumi per non prosciugare troppo velocemente la batteria con uno schermo più definito e quindi con maggiori pixel distribuiti sul pannello. Essendo un pannello IPS gli angoli di visuale sono davvero ottimi. Ci troviamo infatti di fronte ad un pannello che non perde troppa definizione con l’inclinazione dello schermo, forse non è il migliore sul mercato ma di certo fa mille volte meglio del principale concorrente. La presenza del trattamento antiriflesso su questo HP Envy 13 per lo schermo LCD fa sì inoltre che la visibilità sia buona anche con un livello di luminosità ridotto e allo stesso tempo essendo in ambienti illuminati e questo non può che avere un impatto positivo sull’autonomia. Ottime le prestazioni di questo HP Envy 13, ci troviamo infatti di fronte al nostro primo Ultrabook con processore Intel Core di sesta generazione della gamma ULV e possiamo quindi vedere per la prima volta come il colosso Americano abbia davvero migliorato le prestazioni del processore e della grafica integrata su questi modelli rispetto al passato.
UN SALTO DA SESTA GENERAZIONE Il processore montato a bordo di questo modello è un Intel Core i5-6200U dual core da 2.7 GHz di frequenza massima in modalità Turbo. Come potete vedere dai grafici che seguono, si tratta di un processore che davvero riesce a superare le prestazioni della generazione precedente di oltre il 10%. Il processore inoltre sembra avvicinarsi molto a quello che è stato il modello i7 della quinta generazione e che abbiamo provato su almeno un paio di notebook. Ma un vantaggio notevole lo troviamo soprattutto nella componente grafica integrata a bordo. HP Envy 13 recensione miglior notebook ultraportatile (7) Questo modello monta infatti una Intel HD 520 che in alcuni test ha anche superato la Iris 6100 che abbiamo provato su un altro modello e che si avvicina alle prestazioni di una moderna grafica dedicata di fascia bassa come la GT 820M / 920M che abbiamo però provato su una piattaforma ben più potente. DISCO DI ULTIMA GENERAZIONE MA NON SUPERVELOCE Per quanto riguarda invece la soluzione dello storage speravamo in qualcosa di meglio.
Il disco montato a bordo è un M.2 e il notebook supporterebbe i moderni SSD PCIe ma il disco Liteon montato a bordo di fabbrica non è tra i più veloci restando comunque un ottimo disco. Come al solito i nostri test sono stati svolti con i classici benchmark che eseguiamo su tutti i computer che riceviamo per il testing. Abbiamo quindi provato il computer con il classico PC Mark 8 di Futuremark che misura le prestazioni generali del computer in diversi scenari di utilizzo, 3DMark per le prestazioni grafiche e Cinebench per le prestazioni del processore. Di seguito trovate tutti i grafici di comparazione dei test che abbiamo effettuato con anche il benchmark che riguarda il disco SSD integrato a bordo effettuato con CrystalDisk Mark. Ci saremmo aspettati qualcosina in più dall’autonomia di questo Envy 13, la sesta generazione di processori Intel promette prestazioni superiori di un’ora in media rispetto a notebook equivalenti ma con hardware della precedente generazione. HP però non ha saputo sfruttare al massimo questo vantaggio forse, o forse ha voluto strafare con spessore contenuto e peso molto ridotto, perché la capacità di questa batteria è certamente inferiore a quella che è la media e questo non facilita di certo le cose. LA SESTA GENERAZIONE AIUTA MA NON PUÒ FARE MIRACOLI Ma fermi, non stiamo dicendo che l’autonomia di questo notebook non sia affatto buona, anzi. 8 ore di autonomia da 100% a spegnimento (circa il 5%) ci sono tutte e con navigazione web non troppo leggera, il tutto su 9 ore dichiarate dall’azienda per questo prodotto.
Certo ci sono prodotti che con processori precedente riescono a garantire tempi superiori grazie a batterie migliori, ma possiamo anche vederla in un altro senso. Esistono prodotti con processori mento potenti (Core M), prezzi nettamente più alti, meno porte di espansione e un’autonomia paragonabile. In generale l’autonomia minima che abbiamo rilevato con un carico di lavoro un po’ più pesante di quella che è la classica navigazione web (utilizzando Chrome con qualche estensione ad esempio), non dovrebbe mai scendere al di sotto delle 5-6 ore piene di autonomia. Ecco di seguito un grafico riassuntivo: Per quanto riguarda la parte multimediale questo notebook si piazza molto bene. Abbiamo a bordo un’ottima webcam HD che si posiziona molto bene se raffrontata alle proposte della concorrenza sia come qualità che come basso rumore video. Abbiamo inoltre due microfoni che HP Envy 13 colloca sui lati della webcam frontale sopra il display in una disposizione molto classica. Un’unità dual array che riesce a garantire un’ottima esperienza di videoconferenza e una qualità audio molto buona. HP Envy 13 recensione miglior notebook ultraportatile (9) Ottima la posizione degli altoparlanti di sistema che sono collocati nella parte frontale del dispositivo ai lati della tastiera il che permette loro di dare il massimo in qualsiasi posizione il notebook si trovi.
Ci aspettavamo però qualcosina in più da un sistema audio pubblicizzato da Bang & Olufsen. HP Envy 13 – Software HP Envy 13 recensione miglior notebook ultraportatile (8) Per quanto riguarda il software abbiamo un’immagine di sistema abbastanza pulita. C’è ancora la partizione di ripristino vecchio stile, che quindi vi ruberà un po’ di spazio in più rispetto a quello che Windows 10 occuperebbe con il suo sistema di recovery integrato. Il software incluso riguarda un’app per avere 25 GB di spazio gratuito per un anno su DropBox, qualche applicazione Cyberlink e qualche app Modern UI che comunque non costituisce un problema sia in quanto facilmente disinstallabile e sia in quanto non vengono avviate in automatico all’avvio. Presenti ovviamente tutte le utility HP per la gestione del ripristino dell’immagine di sistema e dei driver in caso di ipotetici problemi, oltre che all’utility per la gestione degli aggiornamenti dei driver e del firmware di sistema che si è recentemente rinnovata con l’arrivo di Windows 10. Presente anche su questo HP Envy 13 come sempre il solito antivirus McAfee che consigliamo di disinstallare perché inutile ai più e sostituibile quasi del tutto con Windows Defender e un pizzico di prudenza. Come anticipato presente Windows 10 già stock e non abbiamo rilevato alcun problema di driver con i nuovissimi processori di sesta generazione già pronti e che già supportano pienamente il nuovo OS.
Questo prodotto di Zebra Technologies è ideato per hub logistici, organizzazioni logistiche di terze parti, il comparto manifatturiero e i magazzini dei punti vendita del mondo retail, il TC8000 dispone di una batteria che dura fino a 3 turni e può essere utilizzato per la gestione del magazzino, il controllo prezzi, lo stoccaggio di merce e la gestione dell’inventario. Può essere utilizzato attraverso i comandi vocali, VDP voice-directed picking, e con app per il riapprovvigionamento della supply chain. TC8000-Horizontal Il TC8000 aggiorna automaticamente gli obsoleti Terminal Emulation (TE) a “schermo verde” e li trasforma in schermi moderni All-touch Terminal Emulation, basati su una interfaccia grafica, senza richiedere al settore IT di modificare i sistemi di back-end. La user experience altamente intuitiva dell’ampio schermo del TC800 riduce non solo il numero di interazioni richieste per completare una attività, ma ne aumenta anche la precisione.
TC8000-Warehouse-Trailer-Pallet-ScanningDotato della tecnologia SimulScan Document Capture, è straordinariamente facile con un singolo scan inserire codici a barre multipli e interi moduli. Il servizio di support Zebra OneCare può ridurre significativamente le spese di assistenza impreviste per il TC8000 poiché offre copertura completa, supporto tecnico, aggiornamento software e risoluzione a problematiche legate alla connettività WLAN, alla memoria e alla batteria, contribuendo così a migliorare la produttività degli operatori e a ridurre i tempi morti.
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-one-d255-batteria.html Batteria ACER Aspire One D255
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-one-d255e-batteria.html Batteria ACER Aspire One D255E
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-one-d260-batteria.html Batteria ACER Aspire One D260
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-one-happy2-batteria.html Batteria ACER Aspire One HAPPY2
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-one-522-batteria.html Batteria ACER Aspire One 522
http://www.batteria-portatile.com/acer-ferrari-4002wlmi-batteria.html Batteria Acer Ferrari 4002WLMi
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-one-532h-batteria.html Batteria Acer Aspire one 532h
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-one-532h-2dr-batteria.html Batteria Acer Aspire One 532h-2Dr
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-1510-batteria.html Batteria Acer Aspire 1510
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-one-531-batteria.html Batteria ACER Aspire One 531
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-one-721-batteria.html Batteria Acer Aspire One 721
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-one-721-3574-batteria.html Batteria Acer Aspire One 721-3574
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-one-ao721-batteria.html Batteria Acer Aspire One AO721
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-one-753-batteria.html Batteria Acer Aspire One 753
http://www.batteria-portatile.com/acer-aspire-one-722-batteria.html Batteria Acer Aspire One 722
Schinelli conferma pure la strategia di vendita via canale, diversi profili di partner ognuno dei quali può godere di una specifica scontistica. Infine i partner possono vestire il prodotto con i loro software e servizi. Infine, un annuncio. Anche Zebra, investirà nella robotica.
HP Envy 13 – Conclusioni HP Envy 13 recensione miglior notebook (28) HP Envy 13 è un ottimo Ultrabook per tutti quelli che hanno la necessità di avere qualcosa di estremamente sottile e estremamente leggero per lavorare sempre. Ha un rapporto prezzo/prestazioni superiore e non di poco rispetto ai principali concorrenti come Dell XPS 13 e possiamo tranquillamente affermare che la versione top può raggiungere le prestazioni del MacBook Pro Retina entry level. IL MIGLIOR ULTRABOOK PER PORTABILITÀ E PRESTAZIONI AD UN PREZZO CONTENUTO MacBook Air non pervenuto, troppe specifiche di più basso livello, ma magari per design potremmo tranquillamente paragonarlo ad altri prodotti di tipo fanless come l’ASUS UX305 o il MacBook da 12 pollici che ovviamente supera di molto e in modo facile in quanto a prestazioni. Consigliamo HP Envy 13? Certamente sì, se l’autonomia di oltre 10 ore non è essenziale il rapporto prezzo/prestazioni è superiore di molto a tutti gli altri Ultrabook presenti sul mercato specie per la versione i7 che si colloca al di sotto dei 1200€. Tutto ovviamente se la grafica dedicata non è una necessità. HP Envy 13 è disponibile ad un prezzo di partenza di circa 800€ per il modello con processore Intel Core i3, 4 GB di memoria RAM e 128 GB di disco SSD. Il nostro consiglio è però di puntare almeno sulla versione con 8 GB di RAM e processore Core i7 se potete a 1100€ circa. Questo non perché le altre non siano potenti, anzi, ma perché non essendo il PC aggiornabile sul fronte della memoria di sistema (mentre il disco SSD è facilmente sostituibile con un qualsiasi SSD M.2 sul mercato) allora potresti trovarvi in una situazione che richieda più memoria.
A differenza di altri sistemi simili, come si può vedere nelle immagini a corredo del brevetto, è incluso un display, mentre nella lista delle componenti modificabili e impilabili si trovano la batteria, il processore, la scheda video, la memoria, l'unità di storage, gli speaker e il modulo wireless. C'è anche una componente per il riconoscimento delle gesture e un'unità di proiezione olografica che, probabilmente, è pensata per funzionare insieme a Microsoft HoloLens.
Da queste informazioni sembra che Microsoft stia pensando a un sistema che l'utente può modulare sulla base dei servizi Microsoft a cui è interessato ad accedere. Il progetto che il brevetto Microsoft richiama alla mente è Project Ara di Google, uno smartphone modulare i cui componenti possono essere sostituiti in base ad una particolare esigenza del momento.
最新文章
查看全部Opera's developer channel version is available for laptops running OS X, Windows and Linux.That is, does Opera and its Power Saver...
La forma y el tamaño del reloj también son fundamentales para sentirnos cómodos con nuestro nuevo gadget. Aunque la mayoría de los...
Would you rather have a thicker tablet, or a thinner, cheaper tablet that couldn't run all your apps? That was the choice in 2012, but...