Batteria HP Probook 4330s
- fasophiafrance
- 2016年1月23日
- 讀畢需時 7 分鐘
Il top di gamma, Moto X, si distingue per un dettaglio davvero unico: una scocca posteriore realizzata in legno di bamboo. Si tratta di un modello da 5,2 pollici basato su Android 4.4 e che fra le caratteristiche di pregio vanta una fotocamera da 13 megapixel, un processore quad-core Qualcomm Snapdragon da 2,5 GHz, 2 GB di Ram e fino a 32 Gb di memoria interna come configurazione massima. Il prezzo di listino è di 599 euro per la versione con 16 GB di storage.
Molto meno, 199 euro, è il costo proposto per il Moto G 2014, nuova versione di un modello giù in circolazione che a fronte di una spesa contenuta offre buone caratteristiche tecniche, design e materiali di buon livello. La variante proposta da Tech Data ha a bordo Android KitKat e processore quad-core da 1,2 GHz, ed è declinata nelle versioni di colore nera o bianca.
Moto 360 è invece uno smartwatch che ha fatto parlare di sé in quanto primo wearable device di Motorola, nonché uno dei primi con a bordo Android Wear, ma anche per il suo display rotondo che lo distingue dai modelli dei concorrenti Sony, Samsung, Apple ed LG (e a breve anche dalla proposta di Microsoft, di cui già sono circolate alcune immagini). Tech Data lo proporrà in versione con cinturino in pelle grigia o nera, al costo di 249 euro.
Per il design del Moto 360, come spiegato nel video qui sotto, Motorola ha voluto "tornare indietro nel tempo", selezionando forme e materiali molto classici per un dispositivo che è qualcosa di fondamentalmente diverso da un orologio. Scelta opposta quella di HP, che per il suo nuovo Chronowing ha voluto innanzitutto progettare un oggetto da sfoggiare al polso, e in secondo luogo un gadget tecnologico.
Fra i produttori, uno dei protagonisti che più beneficerà di questa evoluzione sarà la svizzera STMicroelectronics NV, attuale leader di mercato per i sensori dei dispositivi indossabili. Oltre all’evoluzione quantitativa, a detta di Ihs si assisterà a una diversificazione: voleranno sui wearable tipologie di sensori finora destinate ad altre collocazioni, come il lettore di battito cardiaco (già portato sull’Apple Watch e atteso sul primo, ancora misterioso smartwatch di Microsoft) e il rilevatore di umidità. Con buona pace di chi ha inaugurato questo percorso, ovvero Sony e Samsung, la concorrenza di Cupertino potrebbe superarli in autorevolezza e in capacità di "dettare le regole del mercato" già nei prossimi anni.
Uno smartwatch firmato Microsoft, in arrivo nelle prossime settimane. Questo promette un voce di corridoio riportata da Forbes, ed è una voce che ha senso: il nome Microsoft è il tassello ancora mancante nel panorama dei wearable device. Un panorama che oggi è più ricco, dopo l’ingresso in pompa magna di Apple in questo mercato, con il suo Apple Watch, mentre i concorrenti Samsung e Sony sono già alle seconde o terze generazioni di device e mentre altri, come Motorola ed Lg, possono vantare modelli di tutto rispetto sia dal punto di vista delle funzionalità, sia del design.
In quel di Redmond non si poteva restare con le mani in mano, come suggeriscono rumors arrivati nei mesi scorsi e addirittura una richiesta inviata dall’azienda all’ufficio brevetti statunitense. Lo smartwatch di Microsoft non solo è in dirittura d’arrivo, ma sarà più “intelligente” degli altri su un aspetto cruciale, quello dell’autonomia energetica. L’esplosione di nuove funzioni, sensori e app che negli anni ha reso sempre più complessi gli orologi smart non può oscurare un difetto che ancora penalizza questa categoria di prodotto, e cioè il fatto che se si dimentica di lasciare in carica il device ogni notte difficilmente lo si potrà usare il giorno dopo.
http://www.batteria-portatile.com/hp-pavilion-dv4000-batteria.html Batteria HP Pavilion dv4000
http://www.batteria-portatile.com/hp-pavilion-ze2000-batteria.html Batteria HP Pavilion ZE2000
http://www.batteria-portatile.com/hp-g5000-batteria.html Batteria HP G5000
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-nx4800-batteria.html Batteria HP Compaq NX4800
http://www.batteria-portatile.com/hp-620-batteria.html Batteria HP 620
http://www.batteria-portatile.com/hp-probook-4320s-batteria.html Batteria HP ProBook 4320s
http://www.batteria-portatile.com/hp-probook-4420s-batteria.html Batteria HP ProBook 4420s
http://www.batteria-portatile.com/hp-probook-4525s-batteria.html Batteria HP ProBook 4525s
http://www.batteria-portatile.com/hp-probook-4720s-batteria.html Batteria HP ProBook 4720s
http://www.batteria-portatile.com/compaq-620-batteria.html Batteria Compaq 620
http://www.batteria-portatile.com/hp-mini-1000-batteria.html Batteria HP Mini 1000
http://www.batteria-portatile.com/compaq-mini-700-batteria.html Batteria Compaq Mini 700
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-mini-cq10-batteria.html Batteria HP COMPAQ Mini CQ10
http://www.batteria-portatile.com/hp--mini-110-batteria.html Batteria HP Mini 110
La conterranea ZTE non ha fatto altrettanto bene ma non ha nulla di che lamentarsi: ha consegnato 10,1 milioni di smartphone, che valgono una quota di mercato del 4,2% e una crescita di quasi il 60%.Nokia, RIM, HTC e Sony, che finiscono nel calderone anonimo degli "altri". La quota di mercato condivisa è pari al 42,4 percento, ma nessuno ha numeri sufficienti per distinguersi.Come uscire dalla mischia? Secondo Llamas "gli smartphone economici continueranno a fare da traino. I produttori dovranno quindi tenere bassi i prezzi, pur offrendo dispositivi e servizi premium". La prospettiva in sostanza è quella di vedere smartphone con schermi grandi e una dotazione di rilievo nella fascia bassa dell'offerta.
Ci sono prodotti e servizi di nuova generazione per i data center software-defined, così come le soluzioni per il cloud e per la mobility al centro dell’attenzione del VMworld 2013, l’annuale conferenza organizzata da VMware che si chiuderà domani a San Francisco. Lunga la lista degli annunci, che spaziano dalle soluzioni per lo storage a quelle gestionali, dall’ottimizzazione dei centri dati alle suite pensate per i lavoratori in mobilità. E l’obiettivo all’orizzonte, dichiarato, è quello di semplificare la vita alle aziende promuovendo una virtualizzazione avanzata in aree come il networking e la sicurezza, lo storage e l’availability, la gestione e l'automazione.
Come sottolineato da alcuni analisti, in questa edizione del VMworld sono mancati annunci eclatanti di nuove tecnologie, mentre sul palco si sono susseguite presentazioni di miglioramenti e ampliamenti di soluzioni esistenti: un segno, positivo, di quanto il mercato della virtualizzazione stia entrando in una fase di maturità. Fra le novità spiccano NSX Network Virtualization Platform, Virtual SAN e una nuova versione della vCloud Suite.
La batteria di quello di Microsoft, invece, funzionerà per due giorni interi prima di richiedere una ricarica. Notizia non nuova, già circolata la primavera scorsa, che ora assume più corpo nell’articolo di analisi pubblicato da Forbes. Lo smartwatch nato sotto la direzione di Satya Nadella si allontanerà dalla visione “Windows-centrica” dell’era di Steve Ballmer: in altre parole, funzionerà in combinazione con più piattaforme software, dialogando con smartphone basati su Android e su iOS, oltre che, naturalmente, con quelli basati su Windows Phone (o Windows che dir si voglia).
E questo è nuovamente interessante, se si pensa che oltre all’autonomia un limite evidente delle prime ondate di device da polso è stata ed è la loro compatibilità ristretta a pochi modelli di smartphone o di phablet. D’altra parte, più che una presa di posizione filosofica, la scelta “cross-platform” pare per Microsoft quasi un obbligo: secondo gli ultimi dati di Idc, su scala globale la penetrazione di Windows Phone è ferma al 2,5% del mercato smartphone (sebbene con punte molto più alte in singoli mercati, come l’Italia). Il “dialogo” con i device marchiati Samsung ed Apple per lo smartwatch di Microsoft è una strada inevitabile.
Altri dettagli, nonché immagini dello gadget da polso di Microsoft erano già circolati nei mesi scorsi: display quadrato, cinturino elastico, nterfaccia che richiama in piccolo quella delle “live tile”, funzioni di monitoraggio dell’attività fisica (calcolo delle calorie bruciate, frequenza cardiaca, programmi di allenamento gestibili tramite Gps), ma anche visualizzazione di notifiche di telefonate, email e messaggi, di lettore musicale. Un elemento distintivo, sempre da confermare, sarebbe la presenza di una docking station in grado, una volta collegata all’orologio, di effettuare la sincronizzazione dei dati fra lo smartwatch e altri dispositivi.
http://www.batteria-portatile.com/hp-mini-5103-batteria.html Batteria HP Mini 5103
http://www.batteria-portatile.com/hp-pavilion-dv8000-batteria.html Batteria HP Pavilion dv8000
http://www.batteria-portatile.com/hp-probook-5310m-batteria.html Batteria HP ProBook 5310m
http://www.batteria-portatile.com/HP-Probook-4330s.html Batteria HP Probook 4330s
http://www.batteria-portatile.com/HP-Probook-4430s.html Batteria HP Probook 4430s
http://www.batteria-portatile.com/HP-Probook-4530s.html Batteria HP Probook 4530s
http://www.batteria-portatile.com/HP-Probook-4730s.html Batteria HP Probook 4730s
http://www.batteria-portatile.com/compaq-armada-m300-batteria.html Batteria Compaq Armada M300
http://www.batteria-portatile.com/hp-elitebook-2530p-batteria.html Batteria HP EliteBook 2530p
http://www.batteria-portatile.com/hp-elitebook-2540p-batteria.html Batteria HP EliteBook 2540p
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-nc2400-batteria.html Batteria HP Compaq nc2400
http://www.batteria-portatile.com/hp-touchsmart-tm2-2100-batteria.html Batteria HP TouchSmart tm2-2100
http://www.batteria-portatile.com/hp-hdx18-batteria.html Batteria Hp HDX18
È un po’ presto, forse, per parlare di “Lollipop-mania”, ma le promesse di Motorola, Sony e Htc in riferimento alla nuova vesione del robottino sembrano già confermare un altro livello di entusiasmo per quella che Google stessa ha definito come una major release, una fra le più importanti dalla nascita di Android.
SmartWatch 3 è dotato di uno schermo da 1,6 pollici con risoluzione 320x320 pixel e superficie antiriflesso, montato su un pannello di acciaio inossidabile “premium” (così lo definisce il produttore) e impermeabile (classificazione IP68). Al suo interno operano una Cpu Snapdragon 400, Ram da 512 MB, storage da 4 GB e il Bluetooth, nonché – a differenza dei precedenti SmartWatch – anche un sistema che integra accelerometro, magnetometro, giroscopio e Gps, sensori che rendono molto più accurata la raccolta dei dati durante le attività sportive e non. L’orologio è controllabile tramite touch o imput vocali, e presenta il vantaggio di poter funzionare anche da solo, cioè senza essere abbinato ad alcuno smartphone. Atteso in distribuzione nelle prossime settimane, sarà inizialmente proposto nelle versioni Classic (nero) e Sport (lime) e in un secondo momento anche con l’opzione del cinturino rosa o bianco.
Più essenziale e specificamente incentrato sul lifelogging (il monitoraggio delle attività sportive, ma anche delle camminate quotidiane) è l’altro prodotto, SmartBand Talk, un bracciale impermeabile con design a fascetta e con schermo curvo. Il display da 1,4 pollici è di tipo e-paper e promette la massima luminosità per poter monitorare le proprie attività, per controllare le notifiche e per leggere l’ora. Anche in questo caso sono presenti un microfono e uno speaker, grazie ai quali lo SmartBand Talk permette di inoltrare o rispondere a chiamate telefoniche. Al momento del lancio l’unica colorazione disponibile sarà il nero, ma altre arriveranno nel corso dell’anno.
Quello delle tecnologie indossabili potrebbe essere il nuovo grande terreno di battaglia su cui i colossi dell'informatica si sfideranno, già da qualche mese infatti si rincorrono a colpi di annunci e presentazioni. Modelli come il Galaxy Gear di Samsung e lo Smartwatch di Sony hanno avuto il merito di fare da apripista, ma la notizia di una possibile imminente presentazione di iTime (lo smartwatch di Apple) mette in agitazione anche i produttori storici di orologi, che non possono più rimanere indifferenti.
最新文章
查看全部Opera's developer channel version is available for laptops running OS X, Windows and Linux.That is, does Opera and its Power Saver...
La forma y el tamaño del reloj también son fundamentales para sentirnos cómodos con nuestro nuevo gadget. Aunque la mayoría de los...
Would you rather have a thicker tablet, or a thinner, cheaper tablet that couldn't run all your apps? That was the choice in 2012, but...
Comentarios