Batteria HP HSTNN-LB60
- fasophiafrance
- 2016年1月20日
- 讀畢需時 7 分鐘
La joint venture fra Sony ed Ericsson aveva smesso di esistere quando l'azienda giapponese aveva annunciato di voler acquisire il 50 per cento delle quote detenute dalla partner commerciale svedese. La partnership non aveva dato frutti interessanti a causa di lacune innegabili, come l'affidamento esclusivo al sistema operativo Android e l'avere preso sottogambra il successo dell'iPhone, con il conseguente ritardo con cui sono state introdotte le nuove tecnologie. Problemi che il marchio Sony Ericsson ha pagato caro, con vendite basse che non hanno mai raggiunto livelli tali da poter infastidire i primi cinque produttori mondiali.
Sony ha deciso che da sola avrebbe potuto fare meglio, per questo ha scaricato il partner e proseguirà in autonomia. L'idea è quella di allargare il supporto alle piattaforme online già esistenti e alle soluzioni cloud sia per i privati sia per le aziende. Sony Mobile Communications produrrà quindi smartphone e cellulari sfruttando marchi ben noti in altre categorie di prodotti, come Walkman e Cybershot.
Inoltre, la piattaforma multimediale online di Sony dovrebbe diventare un punto di forza anche per i nuovi telefoni, oltre che per televisori, tablet e PC già integrati. Sony Mobile Communications spera quindi di ritrovare il successo ricalcando la strada già percorsa da Apple e da Google, con l'unico inconveniente che arriva con ampio ritardo e che le concorrenti hanno avuto tempo e modo per raccogliere consensi e legare a sé clienti che probabilmente non se ne andranno dopo avere speso anche molti soldi nell'acquisto di applicazioni proprietarie.
L'acquisizione avviene inoltre in un momento difficile per Sony, che dal quartier generale ha fatto sapere di aspettarsi perdite da 3 miliardi di dollari per l'anno fiscale in corso, a causa dell'andamento non soddisfacente del business TV e dei numerosi oneri una tantum. La nuova controllata però merita fiducia, anche per il bene degli 8mila dipendenti su cui conta per iniziare.
Sony ha spiegato che questa decisione rientra nelle iniziative atte a "rafforzare la base finanziaria e la competitività dell'azienda per garantirne la crescita futura". L'azienda si aspetta di restare con 770 milioni di dollari in mano, pari a un reddito operativo di 685 milioni.Il tempismo della vendita è perfetto, perché Sony potrà tenerne conto nei conteggi relativi all'anno fiscale 2012, che si chiude per lei a marzo 2013.
La vendita dell'immobile non sarà comunque sufficiente per rimettere i conti in ordine: a ottobre 2012 l'azienda ha annunciato un piano di riduzione dei costi con una forbice sul 6% dei dipendenti. Esuberi nella sede centrale di Tokyo, nella divisione Home Entertainment e nell'unità di produzione di Minokamo, in Giappone, dedicata alle lenti intercambiabili per le fotocamere Dslr.Spionaggio industriale, l’arma segreta e sleale della competizione fra i big dell’IT: a farne le spese questa volta è Amd, che ha colto con le mani nel sacco quattro suoi ex dipendenti. Robert Feldstein, Manoo Desai, Nicolas Kociuk e Richard Hagen, secondo quanto si legge nella denuncia depositata alla corte del Massachussetts, avrebbero sottratto oltre 100mila file elettronici contenenti documenti e comunicazioni confidenziali, dai progetti di sviluppo di nuove tecnologie alle strategie di business. Lo scopo? Passarli alla concorrenza, probabilmente a Nvidia.
I quattro, infatti, lavoravano nella sede Amd di Boxborough, in Massachussetts, per poi essere assunti proprio dal rivale dell’azienda di Sunnyvale, Nvidia appunto. L’accusa è quella di aver violato il "Computer Fraud and Abuse Act", le leggi sulla competizione e i propri contratti, e di aver diffuso segreti commerciali.
Fre le prove indiziarie citate nella denuncia c’è il fatto che, pochi giorni prima del congedo dal vecchio posto di lavoro, uno dei quattro, Feldstein, avesse collegato due dispositivi di storage al proprio computer, trasferendovi documenti relativi ad accordi di licensing fra Amd e suoi importanti clienti, nonché l’archivio delle sue stess email : Feldestein ricopriva la carica di vicepresidente dello sviluppo strategico di Amd, e dunque era aveva potere e accesso a un’area di business per così dire "succulenta" per la concorrenza.
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-6530b-batteria.html Batteria HP Compaq 6530b
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-6735b-batteria.html Batteria HP Compaq 6735b
http://www.batteria-portatile.com/hp-482962-001-batteria.html Batteria HP 482962-001
http://www.batteria-portatile.com/hp-probook-4515s-batteria.html Batteria HP ProBook 4515s
http://www.batteria-portatile.com/hp-probook-4710s-batteria.html Batteria HP ProBook 4710s
http://www.batteria-portatile.com/hp-535753-001-batteria.html Batteria HP 535753-001
http://www.batteria-portatile.com/hp-593576-001-batteria.html Batteria HP 593576-001
http://www.batteria-portatile.com/hp-hstnn-ib89-batteria.html Batteria HP HSTNN-IB89
http://www.batteria-portatile.com/hp-elitebook-8530p-batteria.html Batteria HP EliteBook 8530p
http://www.batteria-portatile.com/hp-elitebook-8530w-batteria.html Batteria HP EliteBook 8530w
http://www.batteria-portatile.com/hp-elitebook-8540p-batteria.html Batteria HP EliteBook 8540p
http://www.batteria-portatile.com/hp-elitebook-8730w-batteria.html Batteria HP EliteBook 8730w
http://www.batteria-portatile.com/hp-elitebook-8740w-batteria.html Batteria HP EliteBook 8740w
Da lui, in particolare, sarebbero passati tutti i contratti legati alle console di gioco, ambito in cui Amd ha raggiunto un forte posizionamento, prestando i suoi chip alla Xbob360 e alla Wii U. Anche il prossimo dispositivo di gaming di Sony, atteso per l’estate, monterà probabilmente un processore Amd, mentre al Ces di Las Vegas Nvidia ha presentato una nuova console portatile, Project Shield.
La dotazione include pannelli Ips con risoluzione Full HD, tastiera retroilluminata e, all’interno, processori Intel di ultimissima generazione e freschi di debutto, cioè Haswell Core i5 e Core i7 a seconda delle configurazioni. Completano il corredo la presenza di un chip Nfc (caratteristica ormai costante nei recenti notebook e ultrabook di Sony), due porte Usb 3.0, una Hdmi, lettore di schede SD e jack audio con microfono. Il sistema operativo installato può essere Windows 8 o Windows 8 Pro.
La differenza sostanziale, tra il modello più piccolo e quello più grande, sta nella memoria: 4GB di Ram e dischi Ssd fino a 256 GB per il Vaio Pro 11, 8 GB di Ram e dischi Ssd fino a 512 GB per il Vaio Pro 13. Entrambi arriveranno nei negozi italiani a fine giugno con un listino prezzi ancora non ufficializzato; le fonti straniere parlano di una quotazione di 1150-1250 dollari per il Vaio Pro 11 a seconda della colorazione (la variante argentata costa più di quella nera) e di 1400 dollari per il Vaio Pro 13.
Altra novità di Sony, dal più evidente taglio consumer, è il Vaio Duo 13, un ultrabook touch da 13 pollici che l’azienda definisce ibrido, dal momento che un meccanismo slider consente di far comparire o scomparire la tastiera a seconda della necessità di usarlo come laptop o come tablet. Anche in questo caso la configurazione può prevedere Windows 8 o Windows 8 Pro come sistema operativo, e le specifiche possono variare sul fronte dei processori (Intel Core i7 o Core i5), della Ram (fino a 8 GB) e delle unità Ssd (fino a 512 GB).
Il display ha una risoluzione di 1920×1200 pixel e sono presenti due fotocamere, da 2 e da 8 megapixel; anche in questo caso non manca, oltre alla dotazione di connettività classica, un chip Nfc integrato. Il peso è di soli 1,34 chili. Una leggerezza che si paga: a partire da fine giugno sarà possibile acquistare il Vaio Duo 13 a partire dalla non modica cifra di 1499 euro per la versione con processore Intel Haswell i5, per arrivare a 1799 nella configurazione top di gamma con Haswell i7, Lte e Windows 8 Pro.
http://www.batteria-portatile.com/hp-493976-001-batteria.html Batteria HP 493976-001
http://www.batteria-portatile.com/hp-hstnn-lb60-batteria.html Batteria HP HSTNN-LB60
http://www.batteria-portatile.com/hp-ku533aa-batteria.html Batteria HP KU533AA
http://www.batteria-portatile.com/compaq-presario-cq62-batteria.html Batteria Compaq Presario CQ62
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-nx9420-batteria.html Batteria HP COMPAQ nx9420
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-372771-001-batteria.html Batteria HP COMPAQ 372771-001
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-398876-001-batteria.html Batteria HP COMPAQ 398876-001
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-hstnn-db06-batteria.html Batteria HP COMPAQ HSTNN-DB06
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-hstnn-db11-batteria.html Batteria HP COMPAQ HSTNN-DB11
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-hstnn-db29-batteria.html Batteria HP COMPAQ HSTNN-DB29
http://www.batteria-portatile.com/hp-compaq-hstnn-i04c-batteria.html Batteria HP COMPAQ HSTNN-I04C
AMD apre ad Android e Chrome OS. Lisa Su ha dichiarato a PC World che l'azienda è pronta a fare chip "su richiesta" per questi due sistemi operativi: il riferimento è alla Semi-Custom Business Unit, attraverso la quale AMD punta a collaborare con aziende che vogliono chip personalizzati per set-top box, smart TV, PC, tablet, server e HPC.È un'apertura di intenti, perché è chiaro che non ci saranno proposte generali ma che l'impegno è legato a richieste specifiche. Comunque è un notevole passo avanti rispetto a qualche mese fa, quando proprio Lisa Su chiuse ai tablet Android a basso costo.
In queste ultime settimane AMD sembra rinfrancata dalle prospettive: il debutto di Temash, Kabini e le APU Richland, nonché l'annuncio delle console di Sony e Microsoft basate sui propri chip hanno dato ai dirigenti buoni motivi per sperare che le cose migliorino."Penso che Android e Chrome possano avvicinarsi ai form factor entry-level, come i tablet e i portatili di fascia bassa", ha affermato Lisa Su. Resta comunque centrale l'impegno su Windows 8, che secondo Su "è un grande sistema operativo, ma vediamo un mercato in sviluppo anche per Android e Chrome OS".
L'analista di Insight 64, Nathan Brookwood, precisa che "non conosco nessuno che sta facendo qualcosa con chip AMD e Android". Insomma la notizia è da prendere con cautela.Nel 2014 saranno consegnati oltre 5 milioni di smartwatch. La stima è firmata da Canalys, una società di analisi indipendente che aveva già fatto i conti del settore smartwatch negli ultimi due anni. Nel 2012 infatti conteggiava consegne per più di 330mila orologi intelligenti, a carico di Sony e Motorola. Quest'anno la cifra sale a più di 500mila unità grazie al contributo di Pebble Technology, che ha sviluppato il suo prodotto grazie a un finanziamento partecipativo su Kickstarter.
Il clima tuttavia è ancora piuttosto freddo, perché mancano aziende del calibro di Microsoft, Google, Samsung e Apple, che il prossimo anno potrebbero darsi battaglia per cercare di mettere le mani su un mercato importante. Per ora ci sono solo indiscrezioni, ma sembra che tutti si stiano attrezzando per non perdere l'occasione di business.
Orologi evoluti con gli stessi sistemi operativi dei prodotti mobili, in grado di comunicare con lo smartphone, registrare dati in tempo reale e inviarli su cloud sembrano proprio quello che ci vuole per attirare l'attenzione (e i soldi) degli appassionati di tecnologia.Ovviamente fino a quando non ci sarà la certezza sulle date d'annuncio dei prodotti sarà difficile fare stime sensate, per questo sia i dati di Canalys sia quelli di ABI Research, che tempo fa aveva stilato stime un po' più ottimistiche, sono piuttosto vaghi. L'unico dato su cui concordano è che "gli orologi intelligenti saranno la più importante categoria di nuovi prodotti nel campo dell'elettronica di consumo" come spiega Chris Jones di Canalys. E creeranno anche un giro d'affari rilevante nell'indotto delle app, perché "le piattaforme software legate agli orologi intelligenti saranno una straordinaria opportunità per sviluppatori di scrivere applicazioni verticali in categorie come salute e benessere o sport e fitness".
http://www.usedgatineau.com/classified-ad/Akku-fr-Sony-VAIO-VGN-NR_26632649?preview=insert&new=true&posted http://www.usedgatineau.com/classified-ad/Akku-fr-Sony-VAIO-VGN-NR_26632649?preview=insert&new=true&posted http://www.usedgatineau.com/classified-ad/Dell-Studio-1745-Laptop-Battery-_26632650?preview=insert&new=true&posted http://www.usedgatineau.com/classified-ad/Dell-Studio-1745-Laptop-Battery-_26632650?preview=insert&new=true&posted
http://www.gogopost.com/social/index.php?do=/forum/cultural-politics-20/hp-compaq-6710b-12521-12483-12503-12488-12483-12503-20805-38651-27744-12398/ http://www.gogopost.com/social/index.php?do=/forum/cultural-politics-20/hp-compaq-6710b-12521-12483-12503-12488-12483-12503-20805-38651-27744-12398/
http://community.tuttogratis.it/whichlets/ http://community.tuttogratis.it/whichlets/
http://www.stealdeals.com/forums/yaf_postsm275886_Akku-f252r-SONY-VGPBPS21A-Ersatzakku-SONY-VGPBPS21A.aspx#275886 http://www.stealdeals.com/forums/yaf_postsm275886_Akku-f252r-SONY-VGPBPS21A-Ersatzakku-SONY-VGPBPS21A.aspx#275886
http://circuitsage.com/blogs/blog_view&blog_id=141105 http://circuitsage.com/blogs/blog_view&blog_id=141105
最新文章
查看全部Opera's developer channel version is available for laptops running OS X, Windows and Linux.That is, does Opera and its Power Saver...
La forma y el tamaño del reloj también son fundamentales para sentirnos cómodos con nuestro nuevo gadget. Aunque la mayoría de los...
Would you rather have a thicker tablet, or a thinner, cheaper tablet that couldn't run all your apps? That was the choice in 2012, but...
Comments